Questa non è la classica ricetta del panettone!ma non perchè è senza burro o con meno zucchero…questo è un panettone “veloce” ,che non deve lievitare!La ricetta è di Pellegrino Artusi !che lo raccomanda nel suo libro di ricetta scrivendo così:
“E’ un dolce che merita di essere raccomandato perchè migliore assai del panettone di Milano che si trova in commercio, e richiede poco impazzamento“
vi consiglio di usare una farina 00 adatta alle lunghe lievitazioni,tipo quella per panettoni o babà.Io per esempio ho usato la Caputo Blu 00.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora 20 Minuti
- Porzionistampo da plumcake 22×10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gfarina 00 (w 250-270)
- 85 gfecola di patate (oppure 100 gr di farina 00 o di riso)
- 1uovo
- 1tuorlo
- 50 gzucchero di canna
- 90 geritritolo (oppure altri 30 gr di zucchero)
- 60 guva sultanina
- 20 gcanditi
- 12 glievito in polvere per dolci (una bustina)
- 1 cucchiaioestratto di vaniglia (o vanillina)
- 60 gyogurt greco
- 40 golio di semi
- 120 glatte
- q.b.scorza d’arancia
- q.b.scorza di limone
- 10mandorle
- q.b.zucchero a velo
Preparazione del panettone Marietta senza burro
Mescolate lo yogurt con l’olio,il latte,l’uovo e il tuorlo in planetaria oppure con le fruste elettriche,aggiungete lo zucchero e fate montare per 5 minuti.
aggiungete il latte e poco a poco la farina insieme al lievito e a gli aromi.Fate andare la planetaria per circa 10/15 minuti.Se usate la planetaria mettete il gancio e impastate inserendo i canditi e l’uvetta.
prendete uno stampo da plumcake o una cerniera ,meglio se avete quello da panettone ,imburratelo e mettete il composto all’interno decorando la superficie con le mandorle.
infornate a 180 gradi per 40 minuti.
se fa la cresta…operazione riuscita!;-)
Ricetta originale
Ecco la ricetta originale del Panettone Marietta:
“Farina finissima gr 300
Burro gr 100
Zucchero gr 80
Uva sultanina gr 80
Uova 1 interno e due rossi
Sale 1 presa
Cremor di tartaro gr 10
Bicarbonato di soda un cucchiaino, ossia 5 gr scarsi
Candito a pezzettini gr 20
Odore di scorza di limone
Latte decilitri 2 circa
….
D’inverno rammorbidite il burro a bagno-maria e lavoratelo colle uova; aggiungete la farina ed il latte a poco per volta, poi il resto meno l’uva e le polveri che serberete per ultimo; ma prima di versare queste, lavorate il composto per mezz’ora almeno e riducetelo col latte a giusta consistenza, cioè nè troppo liquido, nè troppo sodo. Versatelo in uno stampo liscio più alto che largo e di doppia tenuta onde nel gonfiare non trabocchi e possa prendere la forma di un pane rotondo. Ungetene le pareti col burro, spolverizzatelo con zucchero a velo misto a farina e cuocete in forno. Se vi vien bene vedrete che cresce molto, formando in cima un rigonfio screpolato.”