Ciao!
Oggi facciamo assieme un dolce nel quale utilizzerò i savoiardi che abbiamo fatto nella scoesa ricetta.
È un tiramisù scomposto 100% vegetale, cremoso, goloso e senza sensi di colpa!
Un classico italiano rivisitato in chiave vegana con questa ricetta facile e veloce per un tiramisù con una presentazione diversa dall’originale e adatto anche a chi è intollerante al lattosio
Stupite i vostri ospiti con questo dessert elegante e super buono
Buona cucina!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Crema al caffè:
Caffè o orzo solubile 10 grammi
Acqua 1 cucchiaio circa
Panna vegetale 75 grammi
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Tuile:
Semi di lino tritati 1 cucchiaio
Acqua 3 cucchiai
Burro vegetale 15 grammi
Farina 20 grammi
Zucchero a velo 1 cucchiaio
Cacao amaro in polvere 1 cucchiaino
Crema:
Latte di soia 60 grammi
Yogurt bianco vegetale 50 grammi
Amido di mais 2 grammi
Agar agar 4 grammi
Zafferano 1 pizzico
Cioccolato bianco 50 grammi
Panna vegetale semi montata 120 grammi
Impiattamento:
Savoirdi qb
Scaglie di cioccolato qb
Strumenti
Ciotole
Spatola
Frusta a mano
Sbattitore elettrico
Pellicola trasparente
Pentolino
Tappetini in silicone per tuile (opzionale)
Stampo semi sfera grande (opzionale)
Stampo semi sfera piccolo (opzionale)
Passaggi
Prepariamo la crema al caffè.
Metti in una ciotolina o un bicchiere il caffè o l’orzo solubile e aggiungi l’acqua mescolando per creare una cremina.
Monta la panna con l’aroma vaniglia e la crema al caffè appena fatta. Metti in frigorifero a rassodare coperta da pellicola.
Prepara l’uovo vegano
(1 cucchiaio di semi di lino tritati e 3 di acqua tiepida) e lascia riposare 10 minuti.
Facciamo la tuile
Per la parte croccante del piatto e come decorazione. In un contenitore metti il burro vegetale ammorbidito, l’uovo vegano, lo zucchero a velo e la farina.
Mixa con il minipimer e aggiungi il cacao in polvere, sempre mescolando e con una spatola riempi gli stampi per tuile.
Inforna a 170 °C per 7 minuti circa.
Togli dagli stampi quando sono ancora tiepide (vedrai i bordi sollevarsi) perché se aspetti troppo e si raffreddano si rompono.
Adesso prepariamo la crema.
Metti in un pentolino il latte, lo yogurt, l’amido di mais e l’agar agar.
Metti sul fuoco e fai bollire 2 minuti circa così da attivare l’agar agar. Togli dal fuoco e aggiungi un po’ di polvere di zafferano per colorare la crema.
Aggiungi il cioccolato bianco fuso a bagnomaria, mescola bene per amalgamare. Poi aggiungi anche la panna semi montata poco alla volta, così da raffreddare il composto.
Questa crema la puoi utilizzare nello stampo che preferisci, io l’ho messa in uno stampo a semi sfera grande e in uno a semi sfera piccola.
Premi bene con una spatola per non far rimanere antiestetiche bolle d’aria e metti in freezer a rassodare.
Il dolce è finito, puoi impiattare a piacere, io ho messo le semi sfere, del cioccolato fondente in scaglie, una quenelle di crema al caffè, delle briciole di savoiardo, la tuile al cacao e dei fiori eduli.
Dosi variate per porzioni
Meravigliosa ricetta con impiattamento gourmet , come d’altronde tutte le tue Serena
Grazie mille Paolo!!!