Ciao!
Oggi facciamo assieme gli spaghetti al polpo 100% vegetali.
Un classico della cucina mediterranea, ma in una versione senza derivati animali che mantiene intatto TUTTO il sapore del mare.
La pasta si trasforma in tentacoli e il sugo avrà un profumo così intenso di mare che vi trasporterà direttamente sulle scogliere.
QUI TROVI LO STAMPO a forma di tentacolo se lo vuoi acquistare
Scopri il segreto di questo piatto, perfetto per chi ama sperimentare in cucina e per chi desidera gustare piatti deliziosi senza derivati animali ma senza rinunciare ai sapori autentici.
Questa ricetta è perfetto per: vegetariani e vegani, amanti della cucina creativa, per chi è alla ricerca di ricette facili e vuole mangiare sano e gustoso e per tutti coloro che amano il profumo e il gusto dei piatti di mare!
Buona cucina!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Metodo di cotturaFornelloVapore
- CucinaItaliana
Ingredienti
OLIO AL PEPERONCINO
Peperoncini interi 2-3
Olio Evo qb
PER LA PASTA:
Spaghetti 70 grammi
Acqua fredda 70 grammi
Lievito di birra fresco 2 grammi
Poca acqua tiepida
Farina qb
PER IL SUGO DI POMODORO
Olio Evo 20 grammi
Aglio 1 spicchio
Vino bianco 50 grammi
Passata di pomodoro 300 grammi
Sale e pepe qb
Alga Nori tritata 1 foglio
PER IL GEL AL PREZZEMOLO e MELA
Acqua 50 grammi
Zucchero 10 grammi
Prezzemolo 30 grammi
Succo di mela 75 grammi
Succo di limone 25 grammi
Agar Agar 2,5 grammi
Strumenti
Stampo a forma di tentacolo (se lo vuo acquistare lo trovi QUI) opzionale
Coppapasta (opzionale)
Ciotole
Pentolino
Mixer e macinacaffè
Frusta a mano
Contenitore basso e largo (tipo pirofila)
Padella
Biberon da cucina o contagocce
Passaggi
La sera prima metti in ammollo la pasta e lascia riposare in frigorifero almeno 12 ore.
Fai bollire l’acqua con lo zucchero fino a quando non si sarà completamente sciolto, poi versa sul prezzemolo e lascia macerare mezz’ora circa.
Frulla tutto in un mixer, se vuoi puoi aggiungere un po’ di ghiaccio per mantenere il colore più brillante.
In un pentolino metti il succo di mela, il succo di limone, l’estratto di prezzemolo, l’agar agar e fai bollire 1 o 2 minuti per attivare l’agar agar.
Versa il liquido ottenuto in un contenitore basso e largo, fai raffreddare e metti in frigorifero 2 ore
Nel mixer a questo punto puoi frullare gli spaghetti fino ad ottenere un composto liscio e colloso
Aggiungi il lievito sciolto in un goccino di acqua tiepida e dopo aver mixato ancora un po’ regola di sale.
Metti in una ciotola e aggiungi farina fino ad ottenere un panetto compatto ed elastico
Ungi gli stampi a tentacolo (o quelli che hai scelto) pressando bene per non far rimanere delle bolle d’aria.
Lascia lievitare 1 ora in un luogo tiepido, poi cuoci in vaporiera 25-30 minuti e taglia l’eccesso di pasta oltre lo stampo
Prepara il sugo mettendo 1 spicchio d’aglio in un po’ d’olio e poi sfumando il vino bianco per fare evaporare la parte alcolica. Aggiungi la passata e cuoci a fuoco lento per farla restringere.
Intanto il liquido con il prezzemolo si è rassodato, mettilo in un macinacaffè per formare il gel e poi in un biberon da cucina (squeeze bottle) per dosarlo bene (va bene anche un contagocce)
Trita un foglio di alga Nori finemente (nel macinacaffè) e aggiungila al sugo di pomodoro
Ricava da un altro foglio di alga Nori dei triangolini e friggili in olio di semi di girasole pochi secondi e mettile su un foglio di carta da cucina.
All’inizio sembrano morbidi, ma appena si raffreddano diventano super croccanti
Ora puoi impiattare come preferisci
Dosi variate per porzioni