Ciao!
Oggi ti presento una ricetta imperdibile: la ricotta vegetale fatta in casa, senza frutta secca.
Questa alternativa al formaggio tradizionale è perfetta per chi segue una dieta a base vegetale, è intollerante al lattosio, o desidera ridurre il consumo di prodotti di origine animale senza rinunciare al gusto e alla cremosità.
La ricotta vegetale è incredibilmente facile da preparare e richiede solo pochi ingredienti semplici che sicuramente hai già in dispensa.
Con un procedimento veloce e alla portata di tutti, otterrai una ricotta soffice e leggera, ideale per arricchire piatti dolci e salati. Usala per preparare lasagne, cannelloni, o come base per deliziose cheesecake vegetali.
È perfetta anche spalmata su una fetta di pane tostato per una colazione o uno spuntino sano e nutriente.
Ha una consistenza vellutata e un sapore delicato, personalizzabile secondo i tuoi gusti. Aggiungendo erbe aromatiche o spezie, potrai creare varianti uniche e originali che si adattano ad ogni occasione.
La ricotta vegetale è la soluzione perfetta per chi cerca un’alternativa sostenibile e gustosa ai latticini, senza compromessi sulla qualità.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Latte di soia non zuccherato (e senza aggiunte di Calcio o B12) 1 litro e mezzo
Limone 60 grammi
Sale o zucchero qb
Strumenti
Pentola
Fuscella per ricotte (recuperata da una vecchia ricotta)
Cucchiaio di legno
Ciotola in vetro
Ciotola
Colino
Garza o telo in cotone
Pellicola trasparente per alte temperature
Passaggi
Metti il latte nella pentola e porta al primo bollore e spegni il fuoco.
Versa in una capiente ciotola, in vetro mi raccomando.
Versa il limone e mescola con un cucchiaio di legno per 1 minuto.
Copri la ciotola con la pellicola per alte temperature e fai riposare 10 minuti.
Metti il colino, con sopra la garza, su una ciotola e versa il composto.
Bagna le meni con acqua fredda e strizza bene la garza per fare uscire la maggior parte del liquido (attenzione alle scottature)
Metti un peso sopra alla garza con la ricotta dentro, sempre dentro al colino, per fare uscire l’ultimo liquido. Va bene anche una ciotola piena di acqua. E fai colare per 1 ora circa.
Preleva dalla garza tutta la ricotta e trasferiscila in una ciotola se vuoi condirla con sale o zucchero o erbe aromatiche oppure mettila direttamente nella fuscella, pressando bene.
Ne vengono circa 350 grammi.
Metti in frigorifero a rassodare.
Dosi variate per porzioni