Prosciutto e melone rivisitato un classico estivo in chiave 100% vegetale

Quando si pensa all’estate e ai suoi sapori freschi, pochi abbinamenti sono così iconici come il prosciutto e melone.

Questo classico piatto italiano ha conquistato i palati di tutto il mondo con la sua semplicità e l’equilibrio perfetto tra dolce e salato.

Ma cosa succede quando questa ricetta intramontabile viene trasformata in un piatto 100% vegetale e presentato in modo innovativo?

In questa ricetta, ho voluto preservare l’essenza di questo piatto tanto amato, ma con un tocco moderno e completamente plant-based.

La chiave di questa rivisitazione è la sferificazione del “prosciutto” e l’accostamento di una crema di melone e burrata vegana.

Un piatto che non solo stupisce per il suo aspetto, ma anche per la complessità dei sapori che riesce a regalare, mantenendo tutta la freschezza e la leggerezza tipica del prosciutto e melone tradizionale.

Ogni boccone è un viaggio tra sapori familiari e nuove sensazioni, dove la dolcezza del melone si fonde con la sapidità del prosciutto vegetale, mentre la crema di burrata aggiunge una nota di morbidezza che avvolge e completa il tutto.

La feta vegetale è un ottimo completamento del piatto.

Non perdere l’occasione di portare in tavola un piatto che stupirài tuoi ospiti.

Il prosciutto e melone rivisitato è la dimostrazione che anche i piatti più semplici possono diventare super gustosi quando vengono reinterpretati con creatività e attenzione agli ingredienti.

Prova questa ricetta 100% vegetale e scopri un nuovo modo di gustare un classico estivo, che unisce tradizione e innovazione in un piatto che è una vera golosità.

Buona cucina!

Se vuoi vedere la VIDEORICETTA clicca QUI

Per altri antipasti sul BLOG clicca QUI

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

PER LA POLPA DI PROSCIUTTO

Prosciutto vegetale 100 grammi

Scalogno 35 grammi

Burro vegetale 2 cucchiai (se vuoi farlo in casa clicca QUI https://www.youtube.com/watch?v=P_ZTxP3by3I&t=51s)

Acqua 200 grammi

PER LA SFERIFICAZIONE

Acqua 700 grammi

Alginato di sodio 15 grammi

Polpa di prosciutto 150 grammi

Lattato di calcio 2,5 grammi

PER LA CREMA DI MELONE

Melone 2 fette

Burrata 100 grammi (se vuoi farla in casa clicca QUI https://www.youtube.com/watch?v=pqANLHwcrj8)

PER LA DECORAZIONE

Erba cipollina qb

Triangolo di foglio di riso fritto

Feta vegetale qb

Strumenti

Ciotole

Contenitore ermetico

Una siringa

1 cucchiaio forato (io ho fatto dei fori su un cucchiaio di plastica)

Padella

Mixer

Passaggi

In un contenitore ermetico piuttosto alto metti l’acqua e l’alginato e fai riposare in frigorifero almeno 6 ore, ma meglio tutta la notte.

Taglia a striscioline sottili il prosciutto vegetale e mettilo in padella con il burro.

Quando sarà rosolato aggiungi lo scalogno e fallo appassire. Versa l’acqua e cuoci con il coperchio a fuoco basso per 40 minuti.

In un mixer metti il melone e la burrata e riduci ad una crema liscia. Metti da parte.

Con il mixer riduci ad una crema anche le listarelle di prosciutto con anche il liquido. Pesane 150 grammi.

Aggiungi il lattato di calcio e mixa ancora.

È il momento della sferificazione. Prendi delle cucchiaiate di crema di prosciutto e mettile nell’alginato. Aiutandoti con due cucchiaini crea delle sfere che affonderanno nell’alginato, lasciale qualche secondo.

Con il cucchiaio forato toglile dal contenitore, elimina l’eccesso di alginato e poi trasferiscile in una ciotola di acqua pulita, sciacquale bene.

Prendi un foglio di carta di riso, taglialo ricavandone un triangolo e immergilo per qualche secondo in olio di girasole caldo, poi su carta da cucina.

Possiamo impiattare. Sotto mettiamo la crema di melone e burrata, sopra le sfere di prosciutto, della feta vegetale a cubettini, la chips di riso e dell’erba cipollina fresca.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

2 Comments on Prosciutto e melone – 100% vegetale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *