Ciao!

La pastiera napoletana è un dolce tipico della tradizione partenopea di Pasqua, ma può essere gustato in qualsiasi momento dell’anno. La sua origine risale al XVI secolo e la sua ricetta originariamente prevede l’utilizzo di ingredienti come il grano cotto, la ricotta fresca, lo zucchero, le uova, l’acqua di fiori d’arancio e il limone.

Il suo sapore dolce e delicato la rende perfetta come dessert dopo un pasto, ma può anche essere consumata come snack o merenda.

Solitamente la pasta frolla viene stesa e utilizzata come base per la creazione del guscio, che verrà poi riempito con il composto di grano e ricotta e la superficie viene decorata con strisce della stessa pasta frolla e infornata fino a quando non raggiunge una doratura uniforme.

Io l’ho voluta stravolgere e mettere in un bicchiere per presentarla, come monoporzione, in un pranzo o una cena con parenti ed amici. All’interno troverai gli stessi ingredienti, solo in un’altra veste.

Spero che ti piaccia e buona cucina!

Se vuoi vedere la VIDEORICETTA clicca QUI

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Olio di semi 30 grammi

Farina (io tipo 2) 125 grammi

Latte vegetale (io soia) 150 grammi

Latte di cocco 100 grammi

Estratto di vaniglia o aroma qb

Lievito per dolci 1/2 cucchiaino

Sale qb

Sciroppo d’acero 2 cucchiai

Noce moscata e cannella in polvere qb

Rum o aroma qb

Zafferano qb

Gomma di guar 1 cucchiaino raso

Grano cotto 75 grammi

Scorze di arancia e limone bio qb

Ricotta vegetale 75 grammi (trovi il video per farla in casa QUI)

Aroma fiori d’arancio 2 gocce

Canditi cedro e arancia 30 grammi

Zucchero di canna 60 grammi

Burro vegetale 1 cucchiaino (trovi il video per farlo in casa QUI)

Strumenti

2 ciotole

Fruste elettriche

1 setaccio/colino

Pellicola trasparente

1 contenitore alto

1 frullatore ad immersione

1 pentolino

1 mattarello

Carta forno

Mixer/frullatore

Passaggi

In una ciotola metti l’olio vegetale con 30 gr d’acqua e l’aroma vaniglia o l’estratto

Sbatti con le fruste elettriche e aggiungi la farina, il lievito e 1 pizzico di sale setacciati

Impasta velocemente con le mani e fai riposare, avvolta nella pellicola, 1 ora in frigorifero

In un contenitore alto metti 100 gr di latte di soia, il latte di cocco, lo sciroppo d’acero, noce moscata e cannella

Aggiungi l’estratto di vaniglia e il rum o l’aroma, un pizzico di sale e lo zafferano (circa mezza bustina)

Frulla con il minipimer e aggiungi la gomma di guar

In un pentolino sul fuoco basso metti 50 gr di latte di soia e 75 gr di grano cotto

Aggiungi le scorze di arancia e limone bio e mescola con una frusta per far assorbire bene il latte

Metti da parte ed elimina le scorze

In una ciotola metti la ricotta e il cucchiaino di burro vegetale, mescola bene e aggiungi due gocce di fiori d’arancio

Unisci la ricotta al grano cotto e aggiungi i canditi, 60 gr di zucchero di canna e amalgama bene

Stendi la pasta frolla tra due fogli di carta forno con uno spessore di circa 5 mm

Cuoci a 180°C per 15-20 minuti

Sbriciola la frolla in un mixer e mettila sul fondo di un bicchiere

Aggiungi il composto di ricotta e grano cotto

La mousse con il latte di cocco e per finire i canditi

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *