Ciao!
Oggi facciamo assieme un dolcetto un po’ particolare della cucina giapponese: i mochi alla fragola vegetali.
E li facciamo ripieni di crema diplomatica e fragole fresche a cubettini.
Sono dei dolci diversi dal solito, con una consistenza molto elastica. Velocissimi e facili da preparare.
In Giappone solitamente vengono farciti con una confettura di fagioli rossi, l’anko.
Se avete voglia di provare un dolce non troppo comune o se volete concludere un pranzo a tema Giappone, con questi mochi alla fragola farete un’ottima figura in pochissimo tempo.
È una ricetta molto economica e si realizza con pochissimi ingredienti di facile reperibilità.
Buona cucina!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Porzioni5-6
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la crema pasticcera:
Latte vegetale 125 grammi
Amido di mais 15 grammi
Zucchero di canna 50 grammi
Zafferano qb
Per il ripieno:
Fragole 5-6
Sciroppo di riso o acero 1 cucchiaio
Panna da montare vegetale 150 grammi
Per i Mochi:
Farina di riso glutinoso 50 grammi
Amido di mais 20 grammi
Zucchero di canna tritato 30 grammi
Latte vegetale 90 grammi
Olio di cocco 10 grammi
Colorante gel vegetale rosso
Strumenti
Pentolino
Stampo per mochi o mezze sfere in silicone ( lo stampo lo trovi QUI)
Fruste elettriche
Pellicola trasparente alte temperature
Mattarello
Ciotole
Padella antiaderente
Spatola in silicone
Frusta a mano
Passaggi
Prepara la crema pasticcera. In un pentolino metti l’amido di mais e il latte e mescola bene con la frusta a mano per sciogliere gli eventuali grumi.
Porta sul fuoco, basso, e aggiungi un po’ di zafferano in polvere per dare il colore giallo alla crema, non avendo le uova.
Quando si rassoda metti in una ciotola con pellicola per alte temperature a contatto.
Taglia le fragole a cubetti piccoli e mettili in una padellina con un cucchiaio abbondante di sciroppo di riso, o acero, o agave e fai ammorbidire un po’.
Monta la panna e mescola con le fruste elettriche alla crema pasticcera fatta in precedenza e poi metto in un sac a poche.
Prepara l’impasto dei mochi mescolando tutti gli ingredienti secchi e aggiungendo poi il latte, l’olio di cocco e il colorante vegetale (opzionale)
Metti il composto ottenuto in una padella antiaderente e, sempre mescolando con una spatola di silicone, fai rassodare. Deve raggiungere una consistenza gommosa. (se vuoi vedere la consistenza guarda QUI)
Facendo attenzione a non scottarti metti il composto sul piano di lavoro spolverizzato con amido di mais o fecola di patate e impasta per un minuto, formando un salsicciotto.
Taglia il salsicciotto a pezzetti e forma dei dischi.
Spolverizza lo stampo con poca fecola o amido di mais e rivesti con i dischi appena formati.
Riempi con la crema diplomatica lasciando uno spazio al centro dove metterai i cubetti di fragole e poi copri con latra crema.
Chiudi i mochi unendo il disco al centro e tagliando l’eccesso. . (se vuoi vedere la chiusura guarda QUI)
Togli dallo stampo, metti su un piattino o un pirottino e decora con fettine di fragola.
Buona cucina!
Dosi variate per porzioni