Ciao!
Oggi facciamo assieme questo sofficissimo babà 100% vegetale con cremoso al cioccolato bianco e caramello salato montato, pesche grigliate e gel al basilico.
Ila babà pare sia nato in Polonia come “babka ponczowa”, questo dolce a lievitazione naturale fu poi perfezionato dai cuochi francesi e adottato dalla corte napoletana.
Si narra che fu proprio Stanislao Leszczyński, re di Polonia in esilio, a inventare il babà per caso, bagnando un dolcetto troppo asciutto in uno sciroppo al rum.
Da allora, il babà ha conquistato il palato di molti, diventando un simbolo della pasticceria napoletana.
Oggi, lo ripropongo in una versione completamente vegetale, leggera e sofisticata, che vi sorprenderà per la sua complessità di gusti e la sua eleganza.
Soffice e umido al punto giusto, incontra un cremoso al cioccolato bianco vellutato, un caramello salato montato che aggiunge una nota salata, pesche grigliate che portano una freschezza estiva e un gel al basilico che bilancia il tutto con una nota aromatica inaspettata.
Anche i dolci tradizionali possono essere rivisitati in chiave vegetale senza rinunciare al gusto.
Questo babà è perfetto per chi segue un’alimentazione vegana, ma anche per chi è semplicemente curioso di provare nuove combinazioni di sapori, o per chi è intollerante al lattosio.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
PER IL BABÀ:
Fecola di patate 25 grammi
Burro vegetale 40 grammi (trovi la ricetta per realizzarlo QUI)
Latte di soia 100 grammi
Farina Manitoba 120 grammi
Acqua 40 grammi
Zucchero di canna 30 grammi
Lievito di birra fresco 10 grammi
Lecitina di soia 5 grammi
Olio di girasole 1 cucchiaio
Acqua 45 grammi
Zafferano 1 pizzico
Pesche qb
Gel al basilico qb
PER LO SCIROPPO AL RUM:
Zucchero di canna 120 grammi
Acqua 60 grammi
Rum 40 grammi (facendolo flambare l’alcool evapora QUASI completamente)
Strumenti
Stampi in silicone o in alluminio tipici per babà (io non li avevo e ho utilizzato questi)
Carta da forno
Ciotole
Fruste elettriche
Frusta a mano
Pentolino
Sac à poche
Passaggi
Prepariamo i babà. Per prima cosa tritura in un macinacaffè la lecitina di soia e mettila in una ciotolina con l’olio di girasole e i 45 grammi di acqua.
Mescola bene con una frusta a mano e lascia da parte
Sciogli il lievito di birra nei 40 grammi di acqua e uniscilo a 50 grammi di manitoba (presi dal totale), aggiungi un pizzico di zucchero e lavora bene fino a formare un impasto liscio e morbito.
Lascia riposare coperto per 30-40 minuti (a seconda della temperatura in casa)
Trascorso il tempo di riposo, mettilo in una ciotola capiente e aggiungi il composto con la lecitina e il burro e amalgama il tutto.
Aggiungi poi i rimanenti 70 grammi di farina, lo zucchero, il latte e la fecola e impasta molto bene. Aiutati con le fruste elettriche per ottenere un composto liscio e cremoso
Lascia lievitare nella ciotola almeno 1 ora, dipende molto dalla temperatura in casa.
Ungi con burro vegetale o margarina gli stampi per i babà
Riempi gli stampi fino a metà e lascia lievitare fino a quando il composto raggiunge il bordo degli stampi
Inforna a 180 °C per 15-20 minuti, poi toglili dagli stampi e appoggiali delicatamente sulla teglia rivestita di carta forno (attenzione a non scottarti) e fai dorare in forno girandoli spesso.
Intanto prepariamo lo sciroppo. Fai scogliere lo zucchero in un pentolino con l’acqua, quando diventa ambrato e un po’appiccicoso togli dal fuoco e fai intiepidire.
Aggiungi il rum (o l’aroma rum) e, se vuoi una minore gradazione alcolica, fai flambare con un cannello da cucina o con un accendino per fornello (quelli lunghi, così non rischi di bruciarti)
A questo punto immergi i babà nello sciroppo, devono essere belli inzuppati (a seconda dei gusti)
Decora poi con il cremoso al cioccolato bianco (Trovi la ricetta QUI sul blog), con delle fettine di pesca grigliata, qualche goccino di gel al basilico (opzionale) e il caramello salato montato (Trovi la ricetta QUI sul blog)
Dosi variate per porzioni
Grande ricetta e grande blog ricco di contenuti fantastici 🎸🎸🎸🎸🎸
Grazie mille Gremi! 💚 Sono contenta che ti piaccia il blog! Alla prossima ricetta 😘