Senza categoria

Crema all’avocado – “Nutella” vegana

Ciao! L’avocado è uno dei capisaldi della cucina vegetale e questa crema all’avocado -“Nutella” vegana lo celebra in tutta la sua cremosità.

Perfetta per pancake, cupcake o come crema per dolci più complessi come la sacher torte, il pan di spagna, la zuppa inglese e molti altri.

Facile da preparare e incredibilmente versatile, è un’opzione perfetta per chi ama i dolci, ma non vuole assumere grassi saturi, zuccheri aggiunti o frutta secca.

L’avocado è noto per il suo contenuto di grassi buoni, in particolare gli acidi grassi monoinsaturi che aiutano a mantenere il cuore in salute. Inoltre è ricco di vitamina E, potassio e fibre, un superfood utilissimo per una dieta equilibrata.

Vediamo assieme come prepararla

Per altre ricette DOLCI clicca QUI

Ingredienti:

Avocado 240 grammi

Cacao in polvere 50 grammi

Sciroppo d’acero 4 cucchiai

Latte vegetale 75 grammi

Estratto o aroma vaniglia qb

Procedimento:

Metti tutti gli ingredienti nel mixer (aggiungi il latte poco alla volta perché, a seconda del grado di maturazione degli avocado, potrebbe andarcene meno o di più) e frulla fino a ottenere una crema liscia senza grumi.

Non dovrebbe succedere, ma se gli avocado sono poco maturi, potrebbero rimanere dei pezzetti, quindi puoi passarla attraverso un colino a maglie strette.
Se gli avocado non sono al giusto grado di maturazione, potresti anche sentirne di più il gusto nella crema, per ovviare, se non ti piace, aggiungi un altro cucchiaio di sciroppo d’acero.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Torta del pastore – 100% vegetale

Ciao! Oggi facciamo la ricetta della torta del pastore 100% Vegetale, un classico rivisitato in chiave vegana.

La torta del pastore, conosciuta come “Shepherd’s Pie”, è un piatto tipico della tradizione culinaria britannica. Originariamente preparata con carne e patate, questa ricetta si presta perfettamente a una versione 100% vegetale, ricca di gusto e comfort.

Uno strato di cremoso purè di patate dorate che nasconde un ripieno saporito a base di legumi e funghi. Perfetta per scaldare le serate invernali o per cenare con una pietanza super saporita.

Questo è un piatto completo e bilanciato:

  • Proteine ​​vegetali: date da ingredienti come lenticchie e ceci, che sostituiscono la carne in modo sano e sostenibile.
  • Versatilità: puoi personalizzare il ripieno con le verdure che preferisci, rendendo questa ricetta ideale per ridurre gli sprechi alimentari.
  • Tradizione rivisitata: offre tutto il comfort dei piatti casalinghi senza rinunciare ai valori di una cucina etica e rispettosa dell’ambiente.

In origine, la torta del pastore era preparata con gli avanzi di carne per non sprecare nulla. Oggi, la versione vegana rispetta questo principio riducendo gli sprechi e utilizzando ingredienti semplici e sostenibili.

La torta del pastore vegetale è perfetta come piatto unico e può essere preparata in anticipo e riscaldata, mantenendo intatto tutto il suo sapore, anzi a me piace di più il giorno dopo.

Vediamo assieme come farla!

Le altre ricette per il veganuary le trovi QUI

Ingredienti:

Patate 600 grammi

Trito di sedano, carota e cipolla 3 cucchiai (1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano)

Aglio 1 spicchio

Sale, pepe, olio evo qb

Rosmarino 1 rametto

Funghi misti surgelati 200 grammi

Pomodori secchi 10

Vino rosso 60 grammi

Brodo vegetale 100 grammi (trovi la ricetta per fare i dadi in casa QUI)

Lenticchie cotte 200 grammi

Burro vegetale 1 noce (trovi la ricetta per farlo in casa QUI)

Ceci cotti 200 grammi

Procedimento:

Taglia le patate a cubetti piccoli e mettili in un contenitore adatto al microonde con una tazzina d’acqua (oppure cuocile normalmente o bollite o al vapore)

Quando sono cotte falle cuocere un po’ in padella con 1 noce di burro, sale e pepe

Schiacciale con una forchetta o con lo schiacciapatate, per ottenere una crema liscia, poi mettila in un sac a poche

Metti il trito di sedano, carote e cipolle in una padella con un po’ d’olio evo e fai soffriggere

Trita i pomodori secchi e i funghi scongelati e aggiungi nella padella, cuoci 1/4 d’ora e poi aggiungi il vino rosso e fai sfumare

Aggiungi il brodo, le lenticchie, i ceci e fai restringere con il coperchio

Prendi una teglia da forno, oppure delle cocottine se vuoi fare delle monoporzioni e metti il composto con le lenticchie sul fondo, ben pressato, poi aggiungi dei ciuffetti di crema di patate e copri tutta la superficie

Aggiungi qualche ago di rosmarino, dei ciuffetti di burro e delle lamelle d’aglio (che se vuoi puoi omettere)

Inforna a 200 °C per 10-15 minuti e poi altri 4-5 con il grill (deve dorarsi leggermente la superficie)

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Budino di chia al cioccolato

Ciao! Se hai voglia di un dessert che unisca gusto e salute, il budino di chia al cioccolato è la risposta perfetta.

Questo dolce è un concentrato di nutrienti, ideale per iniziare la giornata con energia, o per concederti una pausa golosa senza sensi di colpa.

È velocissimo e super facile da realizzare.

I semi di chia sono un superfood ricco di fibre, omega-3 e proteine, perfetti per una dieta equilibrata. Quando si immerge in un liquido, si gonfia creando una consistenza gelatinosa che li rende perfetti per preparare budini sani e naturalmente cremosi.

Il cacao è l’ingrediente protagonista di questa ricetta, noto per il suo contenuto di antiossidanti e per le sue proprietà energizzanti.

Usare cacao in polvere di qualità regala un gusto intenso e rende questo dessert genuino, perfetto per chi desidera un dolce senza zuccheri raffinati.

  • Facile e veloce: bastano pochi minuti per prepararlo, senza cottura.
  • Versatile: puoi personalizzarlo con frutta fresca come ho fatto io, muesli, o scaglie di cioccolato.
  • Adatto a tutti: è vegano, senza glutine e dolcificato naturalmente con sciroppo d’acero.

Vediamo come prepararlo con pochi semplici passaggi

Per altre ricette DOLCI sul blog clicca QUI

Ingredienti per 4 budini piccoli:

Semi di chia (io bianca) 70 grammi

Latte vegetale (io di soia) 200 grammi

Sciroppo d’acero 30 grammi

Cacao amaro in polvere 20 grammi

Estratto o aroma vaniglia qb

Sale 1 pizzico

Frutti di bosco (opzionale)

Cocco rapè (opzionale)

Procedimento:

Metti tutti gli ingredienti in una ciotola e mescola per sciogliere bene il cacao

Copri e fai riposare 10-15 minuti

Dai un’altra mescolata e metti negli stampini o bicchieri che hai scelto

In frigorifero almeno 4 ore, ma meglio tutta la notte, oppure se ne hai “bisogno” subito, fai come ho fatto io: dopo averli messi negli stampi mettili in congelatore fino a quando non si induriscono appena, per poterli sformare (i miei sono stati circa 15-20 minuti, ma controlla frequentemente)

Poi li sformi sul piatto nel quale li servirai e aspetti a temperatura ambiente una decina di minuti finché non diventano belli morbidi.

Ora li puoi decorare con quello che preferisci, io li ho spolverizzati con cocco rapé e ho aggiunto dei frutti di bosco, ma sono attimi anche da soli, oppure con altra frutta fresca ad esempio delle pere che con il cioccolato stanno benissimo, oppure della panna montata, delle zeste di arancio…

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Fish and Chips – 100% vegetale

Ciao! Il Fish and Chips 100% vegetale è l’alternativa perfetta per gustare uno dei piatti più iconici della cucina britannica in chiave vegana.

Nato nel XIX secolo come street food nelle strade di Londra, il Fish and Chips, pesce fritto e patatine, è diventato un simbolo della tradizione culinaria inglese, amato in tutto il mondo per il suo sapore semplice e irresistibile.

Questa versione vegetale reinterpreta la ricetta originale con ingredienti completamente vegetali, mantenendo la croccantezza e il gusto che lo rendono unico.

Perfetto per un pranzo informale o un buffet, è un piatto che conquista tutti, grandi e piccini.

Vediamo come preparare questo classico internazionale in una veste green e deliziosa.

Per altre ricette con il TOFU clicca QUI

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaBritannica

Ingredienti

Tofu 1 panetto

Semola rimacinata fine 50 grammi

Acqua frizzante o birra 85 grammi

Sale qb

Alga Nori 1 foglio

Olio di semi di girasole qb per friggere

Patata 1

Maionese al limone (la trovi QUI)

Strumenti

Pentolino

Schiumarola

Ciotola

Carta casa assorbente

Mandolina o coltello molto affilato

Passaggi

Prendi il panetto di tofu, taglialo a fettine e ricava da queste delle forme di pesciolini (i ritagli li puoi aggiungere a una zuppa o sbriciolare e fare l’uovo strapazzato (lo trovi QUI se ti interessa))

Prepara la pastella per la frittura con la semola, l’acqua frizzante (o la birra), il sale e l’alga tritata

Mettimo i “pesciolini” nella pastella e poi su un piatto

Intanto affettiamo la patata con la mandolina e creiamo la rosa sovrapponendo le fettine e arrotolandole (QUI vedi meglio come fare al minuto 1:32)

Lega la rosa con dello spago da cucina e friggila in olio caldo, quando avrà preso la forma, taglia lo spago e continua a friggere finchè non sarà cotta e bella dorata.

Naturalmente puoi accompagnare questi pesciolini veg con delle normali patatine fritte.

Dopo aver fritto la rosa, friggi anche i pesciolini e posali su della carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso.

Puoi servire con della maionese al limone vegetale (se vuoi farla semplicemente in casa la trovi QUI) del sale e delle zeste di limone

/ 5
Grazie per aver votato!

Gnocchi zucchine e “gorgonzola” – 100% vegetali

Ciao! Lo so che non è la stagione delle zucchine, ma oggi ne avevo una gran voglia e ho deciso di fare in casa gli gnocchi zucchine e “gorgonzola” 100% vegetali.

Ho aggiunto anche dei pezzetti di pomodori secchi sott’olio che, secondo me, ci stanno benissimo.

Gli gnocchi sono sempre stati un mio tallone d’Achille, perché mi venivano troppo “farinosi”, probabilmente per il fatto che, bollendo le patate, si impregnavano di acqua e dovevo compensare con troppa farina.

Ma da quando ho scoperto questo “trucchetto”, gli gnocchi vengono perfetti, con la giusta consistenza e un gusto ottimo.

Allora vediamo assieme qual è il “trucchetto” e la ricetta passo passo.

QUI trovi la ricetta degli GNOCCHI DI BROCCOLI senza patate

Ingredienti:

Patate già sbucciate 250 grammi

Farina 75 grammi

Olio Evo, Sale qb

Pomodorini secchi sott’olio qb

Burro vegetale 1 noce (trovi la ricetta QUI)

Zucchine 2-3

Gorgonzola 50 grammi (trovi la ricetta senza muffe QUI)

Scalogno 1

Nocciole tostate e tritate qb

Latte di soia 20 grammi

Procedimento:

Taglia le patate a dadini piccoli, mettili in una scodella o un contenitore adatto al microonde con 40 grammi di acqua.

Copri con della pellicola trasparente (fai dei buchi con uno spiedino o una forchetta) e metti in microonde a 700 w per 10-15 minuti

Controlla ogni 5-6 minuti per controllare la consistenza.

Quando saranno cotte, ma ancora belle compatte, schiacciale con una forchetta o con lo schiacciapatate e lascia raffreddare

Intanto prepara il condimento. In una padellina metti a rosolare con un po’ d’olio evo lo scalogno e, quando sarà appassito, aggiungi le zucchine a rondelle o a cubetti.

Quando le zucchine saranno morbide, mettile in un mixer con il “gorgonzola” vegetale, del sale e il latte di soia caldo. Poi mixa per ottenere una crema liscia (se vuoi puoi passarla al colino).

Taglia i pomodori secchi a pezzetti piccoli e tieni da parte.

Quando saranno appena tiepide le patate aggiungi la farina poco alla volta finché l’impasto non sarà elastico e omogeneo.

Stendi con il mattarello ad uno spessore di circa 2 cm, poi taglia delle striscioline che arrotolerai per formare i cordoncini dai quali ricaverai gli gnocchi.

Taglia ogni cordoncino in pezzetti da circa 2 cm e rigali col rigagnocchi (se non hai un rigagnocchi puoi lasciarli anche così a tocchetti)

Cuoci gli gnocchi in acqua bollente salata e poi saltali nella padella con la crema di zucchine

Impiatta aggiungendo i pezzetti di pomodori secchi e la granella di nocciole tostate

Spolverizza con grattugiato vegetale (se vuoi farlo in casa lo trovi QUI)

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Insalata di “pollo” – 100% vegetale

Ciao! Oggi prepariamo assieme un’ insalata di “pollo” – 100% vegetale con maionese vegana fatta in casa: un’alternativa sana e gustosa al classico piatto.

Anche una semplicissima insalata può diventare, se fatta con amore e cura, un piatto nutriente e goloso.

All’interno ci sono i pomodorini confit che danno una nota dolce e le noci per la parte croccante.

È perfetta per chi cerca un pasto fresco, leggero e ricco di sapore.

Ideale per pranzi veloci o picnic, questa ricetta unisce proteine ​​vegetali e una cremosa maionese fatta in casa, per un risultato gustoso.

Ingredienti:

Insalata mista (la mia lattughino, valeriana, spinacino, red chard)

Pomodorini confit (trovi la ricetta per farli a casa QUI)

Maionese vegetale (trovi la ricetta facilissima QUI)

“Pollo” vegetale (il mio unconventional, ma puoi utilizzare anche la soia disidratata, reidratata prima in brodo bollente vegetale)

Olio Evo, sale e pepe

Semi di sesamo

Gherigli di noce

Aglio 1 spicchio

Rosmarino 1 rametto

Preparazione:

Lava le verdure e asciugale con un canovaccio da cucina.

Prendi il pollo, o i bocconcini di soia reidratati in brodo vegetale, (puoi trovare la ricetta dei DADI per brodo QUI) e mettili in padella con un filo d’olio evo, l’aglio e il rametto di rosmarino e arrostisci bene.

Condisci le verdure con olio evo e sale e mettile nella ciotola dove servirai l’insalata a ogni commensale, aggiungi i pomodorini confit e i gherigli di noce, disposti in modo omogeneo.

Al centro metti i pezzetti di “pollo” e fai colare al di sopra la maionese vegetale (io l’ho un po’ allentata con un goccino di latte di soia per versarla meglio)

Completa il piatto con i semi di sesamo neri e delle scaglie di sale Maldon

Secondo me, a chi piace l’idea della frutta nelle insalatone, starebbero bene anche dei pezzetti di pera.

/ 5
Grazie per aver votato!

Plumcake all’arancia – 100% vegetale

Ciao! Avete presente quando vi viene quella voglia improvvisa di dolce, ma in casa non avete niente di pronto? Ecco, questo plumcake all’arancia 100% vegetale è la soluzione veloce e facile a queste voglie.

Questo plumcake all’arancia vegano è soffice, profumato e perfetto per ogni occasione e ideale per chi segue uno stile di vita vegano, è intollerante ad esempio al lattosio, o cerca un dolce più leggero ma altrettanto goloso.

È realizzato con pochi ingredienti semplici e naturali eppure conquisterà il cuore di tutta la famiglia, grandi e bambini. Lo trovo perfetto da abbinare a una tazza di tè, di latte vegetale o una spremuta d’arancia per esaltare il sapore agrumato.

Ma vediamo come prepararlo!

Per altre ricette DOLCI sul blog clicca QUI

Ingredienti:

Latte di soia 180 grammi

Aceto di mele 1 cucchiaio

Olio di girasole 120 grammi

Zucchero 100% grammi (potete dimezzare la dose o sostituirlo con 120 grammi di eritritolo)

Scorza di 1 arancia bio con buccia edibile

Estratto o aroma vaniglia

Succo d’arancia fresca 60 grammi + qb (un cucchiaino)

Farina 300 grammi

Lievito 1 bustina (16 grammi)

Sale 1 pizzico

Zucchero a velo 1 cucchiaio

Cioccolato fondente scaglie

Procedimento:

In una ciotolina metti il latte di soia e l’aceto di mele e lascia riposare 10 minuti

Trascorso questo tempo in una ciotola capiente metti lo zucchero o l’eritritolo e il succo d’arancia e massaggia bene per aromatizzare bene lo zucchero (in questa fase puoi anche aggiungere un po’ della scorza che servirà per la decorazione)

Aggiungi anche la vaniglia e l’olio di semi e frulla con le fruste elettriche per ottenere una cremina

Versa anche il latticello e il succo d’arancia e sbatti ancora con le fruste

Aggiungi anche farina, lievito e sale setacciati e utilizza ancora le fruste elettriche per ottenere un composto liscio

Rivesti uno stampo da plumcake con carta forno e versa all’interno il composto

Inforna a 180 °C per 30-40 minuti, controlla sempre con lo stecchino e se si colora troppo in superficie copri con carta alluminio

Fai intiepidire e poi togli dallo stampo e fai raffreddare su una griglia

Creiamo la glassa mescolando lo zucchero a velo con poco succo d’arancia e spennelliamo sul plumcake raffreddato e subito decoriamo con le scaglie di cioccolato fondente e le zeste di arancio

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pasta frolla – 100% veg

Ciao! Oggi facciamo assieme la pasta frolla 100% vegetale.

È la base perfetta per creare dolci deliziosi senza l’utilizzo di ingredienti di origine animale.

Questa versione vegana, friabile e versatile, è ideale per preparare crostate, biscotti e tante altre preparazioni, senza rinunciare al gusto e alla consistenza della ricetta tradizionale.

Perfetta per chi segue una dieta vegetale, per chi desidera un’alternativa più leggera e sostenibile, o per chi ha intolleranze, la pasta frolla 100% vegetale si adatta ad ogni occasione, dall semplici colazioni ai fine pasto per le feste.

Vediamo subito come realizzare questa base irresistibile e super utile!

Per altre ricette DOLCI sul blog clicca QUI

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Porzioni3Pezzi
  • Metodo di cotturaFornoFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Zucchero a velo 35 grammi

Burro vegetale 60 grammi

Estratto o aroma vaniglia

Sale 1 pizzico

Uovo veg 1 (1 cucchiaio di semi di lino tritati e 3 cucchiai di acqua tiepida)

Farina 00 120 grammi

Crema pasticcera vegetale 250 grammi (trovi la ricetta QUI)

Mascarpone vegetale 80 grammi (trovi la ricetta QUI)

Strumenti

Stampi per mini crostate

Fruste elettriche

Ciotole

Pellicola trasparente

Mattarello

Carta forno

Coppapasta

Passaggi

In una ciotolina metti i semi di lino tritati in acqua tiepida (1+3 cucchiai) e lascia riposare 10 minuti.

Prendi una ciotola capiente e metti all’interno lo zucchero a velo, il burro vegetale, l’estratto di vaniglia e un pizzico di sale e frulla bene creando una cremina.

Aggiungi anche l’uovo di lino e la farina setacciata. Impasta bene ma velocemente. Bagnati le mani con acqua fredda se le hai molto calde (prima di lavorare l’impasto asciugale)

Avvolgi con pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero 2 ore

Trascorso questo tempo, stendi la frolla con il mattarello tra due fogli di carta forno (3-4 mm)

Ungi un po’ gli stampi (non è obbligatorio ma io lo faccio per sicurezza)

Con il coppapasta crea dei dischi di poco più grandi degli stampi poi taglia l’eccesso di pasta

Fai dei fori alla base con i rebbi di una forchetta e cuoci a 180 °C per 20-25 minuti (se dorano troppo copri con della carta alluminio)

Fai raffreddare a forno spento per 1 ora

Prepara la crema pasticcera e il mascarpone (o comprane uno vegetale), unisci nelle proporzioni che ti ho indicato per creare la crema al mascarpone.

Metti in un sac a poche e quando le crostatine saranno fredde crea dei ciuffi di crema all’interno

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Gyoza – 100% vegetali

Ciao! Oggi facciamo assieme i gyoza 100% vegetali.

Il gusto autentico dell’Asia direttamente nella tua cucina con questi deliziosi ravioli 100% vegetali, ripieni di verdure croccanti e burger vegetale.

Perfetti come primo piatto, piatto unico o finger food per un aperitivo, questi ravioli giapponesi sono veramente leggeri e golosi.

Cotti prima al vapore e poi in padella, così rimangono morbidi e succosi all’interno e hanno una parte croccante sul fondo.

Sono personalizzabili con le verdure che preferisci e puoi anche omettere il burger.

Se preferisci puoi chiuderli semplicemente a mezzaluna o come un normale raviolo.

Ho pubblicato un video nel quale puoi vedere passo passo un altro modo, molto scenografico, per chiudere questi ravioli, ti lascio il link QUI

Mettiamoci al lavoro!

Per altri PRIMI PIATTI clicca QUI

Ingredienti: (x 16 gyoza)

Farina 200 grammi

Acqua 120 grammi

Verza a julienne 300 grammi

Carote a julienne 5

Burger vegetale

Olio Evo, Sale e Pepe qb

Zenzero 4-5 cm circa di radice grattugiata

Olio di sesamo o arachidi (ma anche girasole)

Salsa di soia

Procedimento:

Inizia preparando l’impasto per i gyoza mescolando farina e acqua, poco per volta, per ottenere una consistenza liscia ed elastica.

Avvolgi in pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero 1 ora

Intanto prepara il ripieno. Taglia le verdure a julienne e mettile in una padella con l’olio evo e il sale. Falle saltare a fuoco alto.

Quando si saranno ammorbidite aggiungi il burger vegetale, lo zenzero grattugiato e abbondante (se ti piace) salsa di soia e fai insaporire ancora qualche minuto.

Stendi la sfoglia con il mattarello o la macchina per la pasta e con un coppapasta ricava dei dischi di circa 8 cm di diametro

Metti al centro di ogni disco un cucchiaio di ripieno e chiudili come preferisci anche a mezzaluna oppure seguendo i tutorial che trovi su YouTube (se vuoi vedere il mio video, dove spiego passo passo come chiuderli in modo molto carino, clicca QUI)

Metti delle foglie di verza o della carta forno bucherellata nei cestelli della vaporiera e disponi i ravioli all’interno. Fai cuocere 25-30 minuti circa.

Quando i gyoza saranno cotti metti un filo d’olio si sesamo o arachidi in padella e fai arrostire i ravioli sul fondo. Devono diventare belli croccantini.

Servili con dell’erba cipollina tritata e semplice salsa di soia, o accompagnati da qualche salsina agrodolce (ad esempio maionese veg+tahina e un goccio di sciroppo d’acero + salsa di soia) oppure con una salsa piccante (tipo salsa di soia e olio piccante + semi di sesamo).

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

Ravioli di barbabietola

Ciao! Oggi facciamo assieme i ravioli di barbabietola con ripieno di caprino vegetale e limone, serviti con una cremosa salsa alle noci.

Sono un piatto 100% vegetale che unisce eleganza e sapore.

L’ equilibrio tra il gusto dolce della barbabietola, la freschezza del limone e la cremosità del caprino vegano rendono questi ravioli un’opzione perfetta per un pranzo o una cena speciale.

La salsa alle noci aggiunge una nota ricca e avvolgente, completando questo piatto originale.

Ideali per chi cerca una ricetta creativa e vegana, questi ravioli porteranno colore sulla tua tavola, sorprendendo tutti con il loro mix unico di sapori.

Facciamoli subito!

Per le ultime ricette sul BLOG clicca QUI

Ingredienti:

Barbabietola cotta 1

Caprino vegetale (trovi la ricetta per farlo a casa facilmente QUI)

Limone 1

Noci 85 grammi

Mollica di pane 15 grammi

Latte di soia 50 grammi

Lievito alimentare in scaglie 10 grammi

Semi di sesamo

Aglio 1/2 spicchio

Olio Evo, sale e pepe qb

Procedimento:

Metti in ammollo in acqua bollente le noci per 2 ore

In una ciotola metti in ammollo il pane nel latte

Sciacqua bene le noci per togliere l’amaro che arriva dalla pellicina

In un mixer metti le noci, il pane ammollato con tutto il latte, il lievito alimentare, sale, pepe e aglio

Frulla bene aggiungendo dell’olio evo, qb per rendere la salsa cremosa (puoi aiutarti anche con un goccino di latte di soia in più)

Se preferisci una salsa più liscia puoi passarla con un colino a maglie strette

Affetta con la mandolina la barbabietola e con un coppapasta ricava dei dischi

Posizionali su della carta casa per eliminare l’eccesso di liquido che colorerebbe la salsa di noci

In una ciotola metti il caprino e le zeste di limone e mescola bene

Dentro ogni disco metti del caprino aromatizzato e chiudi a mezzaluna

Nel piatto metti della salsa di noci, i ravioli e sopra un filo d’olio, delle zeste di limone e dei semi di sesamo

5,0 / 5
Grazie per aver votato!