TORTA DELLA NONNA AL CIOCCOLATO

Torta della nonna al cioccolato un dolce classico con crema pasticcera – conosciuta anche Torta del nonno Ecco il mio dolce preferito, la mitica Torta della nonna , proposta questa volta con la crema pasticcera al cioccolato  Due dischi di pasta frolla che accolgono una buonissima crema al cioccolato fondente extra. Il dolce ideale in ogni occasione. Tanti lettori mi hanno detto che questo dolce con versione al cacao è più conosciuto come TORTA DEL NONNO 🙂  Ricette simili nella categoria dolci Guarda il video Torta della nonna al cioccolato


Crostata Crema Pasticcera e cioccolato
  • DifficoltàMedio
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 300 gFarina 00
  • 150 gZucchero
  • 2Tuorli
  • 1Uovo (intero)
  • 150 gBurro
  • Sale (1 pizzico)

Per la crema pasticcera al cioccolato

  • 500 mlLatte intero
  • 4 cucchiaiFarina 00
  • 120 gZucchero
  • 4Tuorli
  • 130 gCioccolato fondente al 70%
  • 1 bustinaVanillina

Per la finitura

  • 30 gPinoli
  • q.b.Zucchero a velo (e cacao in polvere)

Preparazione

  1. Iniziare preparando la pasta frolla: Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro aggiungete lo zucchero, l’uovo intero + 2 tuorli, un pizzico di sale, infine il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzetti Impastare velocemente sul piano infarinato, senza che il calore delle mani sciolga troppo il burro. Lavorare il composto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo che va successivamente avvolto nella pellicola e conservato in frigorifero 1 ora!

  2. Preparare la crema pasticcera al cioccolato – IMPORTANTE: consiglio caldamente di utilizzare cioccolato fondente di qualità con il 70% minimo di cacao. E’ questo il segreto per ottenere un gusto perfetto  Scaldare il latte in un pentolino; tagliare il cioccolato a pezzetti In una ciotola a parte lavorare i tuorli e lo zucchero, a seguire aggiungere la farina; Versare poco per volta il latte riscaldato sul composto amalgamando con la frusta; Riportare il composto sul fuoco – tenendo sempre la fiamma bassa – e mescolare fino a che la crema non si sarà addensata. Non serve farla addensare completamente visto che poi andrà nel dolce e rassoderà in forno! Quando la crema è ancora calda, aggiungere il cioccolato fondente a pezzettini e girare fino al completo scioglimento. Uniformare bene. Lasciare raffreddare, aromatizzare con una spolverata di cannella o vanillina

  3. Lasciare che la crema raffreddi e procedere con la composizione del dolce Trascorso il tempo di riposola pasta frolla è pronta per essere utilizzata. Se troppo dura lavorarla un pochino impastandola con la farina sul piano. Dividere il panetto in due e stendere la prima sfoglia dando uno spessore di 5 mm (mezzo centimetro)

  4. Arrotolare la sfoglia sul mattarello e stenderla all’interno di uno stampo per crostate medio (circa 23 cm di diametro) – N. B. lo stampo deve essere precedentemente imburrato ed infarinato Far aderire bene la sfoglia alle pareti dello stampo, bucare il fondo con la forchetta Versare la crema pasticcera al cioccolato sull’impasto e livellare bene Stendere l’altra sfoglia ed adagiarla sulla crema! Chiudere bene i bordi della frolla, bucare anche la sfoglia in superficie ed aggiungere i pinoli

  5. Disporre lo stampo nel forno e cuocere per circa 35 – 40 minuti a 170° gradi forno statico (i tempi di cottura sono indicativi .. dipende un pò dai forni) disponendo il dolce prima nel ripiano basso, trascorsi i primi 20 minuti disporlo al centro del forno. Nell’ultima fase della cottura aggiungere un foglio di carta alluminio per evitare che i pinoli si brucino

Varianti con pasta frolla

Torta della nonna al cioccolato o torta del nonno Leggi anche: Crostata al cacao con crema alla ricotta Ricette dolci con Pasta frolla Cottura alla cieca – Pasta frolla – Pasta frolla al cacao  Segui la mia pagina Facebook Clicca QUI su MI PIACE ti aspetto e fammi sapere se provi la ricetta <3 ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.