Pasta alla vesuviana, un tripudio di sapori mediterranea, ricetta veloce
Ecco un primo piatto dal gusto vincente che conquista al primo assaggio: ricetta PASTA ALLA VESUVIANA molto simile alla PASTA OLIVE E CAPPERI più conosciuta come “Puttanesca” con olive nere! La Pasta alla vesuviana è l’idea giusta per un primo piatto veloce e gustoso dai sapori mediterranei, realizzato con pochi e semplici ingredienti che si sposano alla perfezione!
Un primo conosciuto come spaghetti alla vesuviana dal condimento che si sposa benissimo con qualsiasi tipo di pasta!Una ricetta di cui mi hanno parlato alcuni amici, non la conoscevo! sicuramente ora è tra le mie preferiteRicette simili nella CATEGORIA PRIMI PIATTI
Altri piatti tipici napoletaniSpaghetti allo scarpariello
Pasta alla nerano
Scialatielli ai frutti di mare
Paccheri alla masaniello
Pasta al sugo di cozze
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredianti per 2 persone
- 160 gpasta
- 50 gOlive verdi (circa)
- 300 gPomodori pelati
- 1 spicchioAglio
- q.b.Capperi
- 100 gfiordilatte (oppure provola )
- 3 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- q.b.Peperoncino
- q.b.Sale
Strumenti
- Padella
pasta alla vesuviana
Come fare la pasta alla vesuviana
Eliminare il nocciolo dalle olive e tagliarle a pezzetti Versare l’olio in una padella ampia dai bordi alti, aggiungere lo spicchio di aglio intero – io non preferisco non tritarlo perchè lo elimino in un secondo momento – tenere il fuoco medio e lasciare che l’aglio diventi dorato.
Aggiungere il peperoncino, non troppo, i capperi dissalati ed infine i pomodori pelati Cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio ed aggiungere sale se necessario Poco prima di spegnere la fiamma aggiungere anche le olive verdi a pezzetti
Nel frattempo cuocere la pasta – spaghetti – linguine – oppure un altro formato a scelta – in abbondante acqua salata. Scolare la pasta al dente avendo cura di tenere sempre un pò di acqua di cottura da parte in caso servisse per amalgamare bene il condimento.
Versare la pasta in padella, saltare qualche minuto e gustare questo piatto in tutta la sua bontà! Per esaltare il sapore consiglio del formaggio pecorino romano in scaglie!
Per un boost di sapore aggiungere del formaggio molle (asiago, galbanino ecc) oppure fiordilatte alla fine per un piatto che filante
Note
Pasta alla vesuviana ricetta veloce primo piatto dai sapori mediterranei
SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM - mi trovi come Benessere e Gusto blog di Annalisa Chianese
Ti aspetto sulla mia pagina facebook – CLICCA SU MI PIACE – commenta e condividi i post per seguire tutti gli aggiornamenti. Guarda anche il CANALE youtube con tutte le mie video ricette