Oggi propongo una delle insalate che preferisco in assoluto: INSALATA DI POLPO CON PATATE.
Un piatto leggero ed appetitoso da servire come piatto unico, antipasto o secondo piatto di mare.
L’insalata di polpo e patate va servita tiepida e si prepara in modo semplice, il segreto è tutto nella cottura ottimale degli ingredienti principali: polpo e patate.
Questo piatto è perfetto in qualsiasi stagione, ottimo anche nella versione light con un filo d’olio extravergine d’oliva, prezzemolo e limone. Il polpo infatti è un mollusco dalle carni povere di grassi: il polpo contiene infatti solo 80 calorie per 100 grammi.
Come pulire il polpo?
Eliminare gli occhi e il becco con l’aiuto di un coltello, quindi svuotare la testa delle interiora. Sciacquarlo sotto l’acqua corrente; nel caso in cui si scelga di utilizzare un polpo fresco il consiglio è quello di batterlo con un martelletto per frollare le carni, quindi renderle più tenere
Come cuocere il polpo?
Un detto napoletano dice: il polpo si cuoce nella sua acqua: il segreto per una cottura ottimale è cuocere il polpo lentamente in modo dolce!Ho letto più volte che a temperature elevate (superiori ai 100°) il Polpo perde la sua pelle, risultando poco gradevole. Le forti bolliture irrigidiscono le carni. Quindi il Polpo va immerso in acqua fredda leggermente salata, cotto sul fuoco senza coperchio controllando la temperatura affinché non si raggiunga un completo bollore. Sarà sufficiente girarlo di tanto in tanto controllando la morbidezza della carne con una forchetta!Il risultato sarà perfetto, ho provato più volte questo antico metodo di cottura!

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Come fare l’insalata di polpo con patate
- 800 gpolpo (circa)
- 500 gpatate
- q.b.succo di limone
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.prezzemolo tritato
- q.b.sale
Preparazione
Pre preparare l’insalata di polpo con patate si può iniziare dalle patate:
lavarle sotto l’acqua corrente e posizionarle all’interno di una pentola d’acciaio capiente con l’acqua. Cuocerle per circa 30 minuti dal momento del bollore. La cottura delle patate varia in base alla grandezza, per verificarne la cottura ottimale penetrare con una forchetta: qualora si riesca a raggiungere il cuore delle patate allora è il momento di estrarle posizionandole in un piatto.
Mentre le patate sono in cottura è possibile dedicarsi alla pulizia del polpo: va bene anche il polpo surgelato in tal caso lasciarlo scongelare prima di procedere alla pulizia.
Lascio qui un link utile conte foto dei passaggi per la pulizia del polpo
Come cuocere il polpo:
Immergere il polpo con i tentacoli verso l’alto e il corpo verso il basso: l’acqua deve coprire completamente il polpo.
lasciar cuocere senza coperchio a fuoco moderato per circa 50 minuti. In pratica l’acqua non deve raggiungere il completo bollore. Girare il polpo in tanto e controllare la morbidezza delle carni con i rebbi di una forchetta. Una volta cotto lasciatelo raffreddare nella sua acqua
Mentre il polpo cuoce preparare la salina di condimento con succo di limone, olio, prezzemolo tritato e poco sale.. Creare un’emulsione omogenea
Trasferire il polpo cotto ed intiepidito su un tagliere e dividerlo per metà, ridurlo a pezzi di 2 cm circa. Versare il polpo tagliato in una ciotola capiente, unire le patate sbucciate e tagliate a pezzi
Aggiungere il condimento e mescolare. L’insalata di polpo è patate è ottima da servire tiepida, un piatto delizioso perfetto in tutte le occasioni, ottimo anche per una cena a buffet
VERSIONE LIGHT
Per la versione light suggerisco di utilizzare un solo cucchiaino di olio a persona, prediligere una maggior quantità di polpo rispetto alle patate
Altre ricette di pesce che potrebbero interessarti:
POLIPETTI ALLA LUCIANA – INSALATA DI MARE – SECONDI DI PESCE
SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM - mi trovi come Benessere e Gusto blog di Annalisa Chianese
Ti aspetto sulla mia pagina facebook – CLICCA SU MI PIACE – commenta e condividi i post per seguire tutti gli aggiornamenti. Guarda anche il CANALE youtube con tutte le mie video ricette