Tagliatelle al ragù di seitan

Oggi vi propongo le tagliatelle al ragù di seitan. Il seitan è un ingrediente che ricorre spesso nella cucina vegana, viene anche chiamata la “carne vegetale” in quanto fonte proteica molto versatile. Infatti il nome in cinese significa proprio “è proteico”. Si ottiene dalla lavorazione della farina di grano, per questo è anche detto muscolo di grano. Essendo a base di glutine di grano, purtroppo non è adatto ai celiaci. Si può fare anche in casa, oppure si trova già pronto in comodi panetti al supermercato, solitamente nella zona vegan dei frigoriferi.
Quando ho eliminato la carne ho trovato subito il sostituto perfetto in alcune ricette, come il ragù, che sa di domenica, sa di casa.
La ricetta del ragù di seitan può anche essere preparato in versione per celiaci utilizzando una pasta senza glutine e sostituendo lo stesso quantitativo di seitan con le lenticchie.

Vediamo come preparare le tagliatelle al ragù di seitan.

Tagliatelle al ragù di seitan

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàBassa
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
596,27 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 596,27 (Kcal)
  • Carboidrati 103,06 (g) di cui Zuccheri 3,68 (g)
  • Proteine 16,77 (g)
  • Grassi 15,53 (g) di cui saturi 2,47 (g)di cui insaturi 3,82 (g)
  • Fibre 11,71 (g)
  • Sodio 628,40 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 363 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

Io ho scelto le tagliatelle, perché trovo che siano perfette, ma potete scegliere il formato che preferite, anche della pasta corta come dei rigatoni o dei fusilli. Se scegliete le tagliatelle, chiaramente prestate attenzione alla lista degli ingredienti, anche se il colore giallo scuro è spesso già un indicatore della presenza dell’uovo. Io per questa ricetta ho utilizzato quelle integrali della marca Del Verde (non è sponsorizzazione, solo consiglio).
Per chi fosse celiaco, potrà abbinare le tagliatelle o altro formato senza glutine ad un ragù di lenticchie: basterà utilizzare tutti gli ingredienti tranne il seitan, che andrà sostituito con lo stesso peso di lenticchie cotte.

Ingredienti

  • 120 gtagliatelle (senza uova, ad es. integrali)
  • 1carota (piccola o media)
  • Mezzo gambosedano
  • Mezzacipolla (o scalogno se preferite un gusto delicato)
  • 125 gseitan (solitamente un panetto già confezionato)
  • 400 gpassata di pomodoro (oppure pelati che andrete prima a frullare)
  • q.b.sale
  • 1.5 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • 20 gvino bianco (opzionale)

Strumenti

Strumenti

  • 2 Pentole
  • 1 Tritatutto
  • 1 Cucchiaio di legno

Preparazione

Procedimento

  1. In una pentola prepariamo l’acqua per la pasta. e mettiamo sul fornello e dedichiamoci al ragù.

  2. Prendiamo la carota, che se vogliamo possiamo pelare e sciacquare, altrimenti possiamo lavarla molto bene sotto l’acqua e utilizzarla anche con la buccia. La spezzettiamo grossolanamente e la poniamo nel tritatutto, insieme al sedano ben lavato e la cipolla/scalogno. Tagliamo grossolanamente anche il seitan e lo uniamo agli altri ingredienti nel mixer.

    Tritiamo fino ad avere un composto a metà tra il grossolano e il fine.

    Se utilizzate le lenticchie, tritate solo le verdure del soffritto. Quelle le aggiungerete tal quali in pentola.

  3. In una pentola versiamo l’olio e aggiungiamo in nostro trito di cipolla, carota, sedano e seitan. Facciamo soffriggere qualche secondo e aggiungiamo il vino bianco (se non vi piace o non lo avete potete ometterlo) che donerà un piacevole aroma al ragù. Lo lasciamo sfumare qualche minuto.

  4. Una volta sfumato il vino, aggiungiamo la nostra passata di pomodoro, che trovate già pronta al supermercato.

    Se invece preferite utilizzare i pelati, solitamente venduti a cubetti o interi, dovrete fare un passaggio in più, ossia versarli in un bicchiere per minipimer e frullarli ad immersione fino ad ottenere una passata omogenea.

    Mescoliamo, aggiungiamo il sale e lasciamo cuocere a fuoco moderato per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.

  5. Quando l’acqua ha raggiunto l’ebollizione, aggiungiamo il sale grosso e buttiamo le tagliatelle.

    Quando saranno al dente, le scoliamo. Se il fornello della pentola del ragù è spento lo riaccendiamo a fiamma bassa. Versiamo le tagliatelle nella pentola del ragù, dove termineranno la cottura per qualche minuto e si amalgameranno al sugo.

  6. tagliatelle a ragù di seitan

    Una volta pronte, impiattate e buon appetito.

Consigli utili

Se vi avanzano le tagliatelle già condite col ragù, potete riporle in un contenitore ermetico e conservare in frigorifero fino a 3 giorni. Per scaldarle potete versarle in una pentolina, aggiungere un pochino d’acqua e mescolare per qualche minuto.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.