Un piatto che mi piace molto preparare in questo periodo sono le scaloppine di tofu con carciofi e limone, soprattutto ora che i carciofi sono di stagione. Il tofu è un ingrediente così versatile che si sposa davvero bene con tutto e un ottimo modo per prepararlo è anche a scaloppina. Se poi lo pressate bene con della carta assorbente o con una tofu press avrà modo di asciugarsi bene ed assorbire meglio i sapori. La cremina al limone che avvolge il tutto è qualcosa di incredibile. Se avete dei limoni biologici potete anche grattugiarne la scorza per decorare il piatto.
Vediamo quindi come preparare queste deliziose scaloppine di tofu con carciofi e limone.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti
- Energia 245,28 (Kcal)
- Carboidrati 21,40 (g) di cui Zuccheri 2,52 (g)
- Proteine 12,05 (g)
- Grassi 14,11 (g) di cui saturi 1,94 (g)di cui insaturi 11,04 (g)
- Fibre 3,25 (g)
- Sodio 431,17 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 339 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Strumenti
Passaggi
Procedimento
Se abbiamo una tofu press mettiamo a scolare un po’ il tofu per una decina di minuti. Nel caso non l’avessimo possiamo premere con della carta assorbente e asciugarlo per bene.
Nel frattempo ci occupiamo dei carciofi. Da parte riempiamo una ciotola con dell’acqua e vi spremiamo il succo di un limone che lasciamo a bagno una volta spremuto. Dopodiché eliminamo le brattee più esterne dei carciofi, quelle che sembrano troppo fibrose. Tagliamo le punte per evitare le spine. Dividiamo a metà e con un cucchiaino scaviamo la berbetta e la buttiamo via.
Una volta puliti li tuffiamo subito nell’acqua e limone per evitare si ossidino ed anneriscano.
Prepariamo ora il brodo vegetale. In un pentolino o anche in semplice bollilatte portiamo a bollore l’acqua. Dopodiché aggiungiamo il dado vegetale.
Una volta asciugato il tofu, lo tagliamo a fettine da circa 1cm. In un piatto versiamo l’amido di mais e impaniamo le varie fette ottenute.
In una padella versiamo un filo d’olio, aggiungiamo qualche foglia spezzettata di salvia e del rosmarino e attendiamo inizino a soffriggere. Disponiamo quindi le fette di tofu nella padella e cuociamo bene da entrambi i lati fino a doratura. Una volta pronte, le mettiamo da parte in un piatto.
Tagliamo a fette di circa 1-2cm i carciofi. Soffriggiamo con un filo d’olio l’aglio tritato e lo scalogno tagliato a fettine sottili nella stessa padella. Dopodiché aggiungiamo i carciofi con un pizzico di sale e timo. Cuociamo per circa 5 minuti con il coperchio.
Quindi versiamo metà del brodo vegetale e il succo di un limone precedentemente spremuto con uno spremiagrumi. Lasciamo cuocere senza coperchio altri 5 minuti.
In un bicchiere stemperiamo un cucchiaio di amido di mais con 50ml di acqua e mescoliamo finché non si sarà completamente diluito. Lo versiamo quindi in padella, mescoliamo con un cucchiaio di legno e terminiamo con il restante brodo vegetale.
Adagiamo sui carciofi anche il tofu che abbiamo saltato prima e amalgamiamo bene insieme alla salsa qualche minuto. Mi raccomando, la salsa deve rimanere morbida, non fatela rapprendere troppo.
Ora possiamo impiattare. Adagiamo sul piatto prima le fette di tofu e a decorare intorno i carciofi con la salsa. Se i limoni utilizzati sono biologici, potete grattugiarne la scorza e decorare il piatto richiamando l’ingrediente principale della salsa.

Consigli utili
Un’alternativa ai carciofi potrebbero essere i funghi porcini, champignon o quelli che preferite, puliti, tagliati a fettine e cotti allo stesso modo.
Consiglio di consumarle al momento, ma se dovessero avanzare, potete conservare il tutto in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.