Ricordate la prima ricetta che vi ho proposto con l’aquafaba? Era mousse gelata di lamponi (se ve la siete persa andate a recuperarvela e non ve ne pentirete), oggi invece la utilizzeremo nei miniburger di melanzane. Sappiamo ormai che l’aquafaba può essere quindi un ottimo sostituto degli albumi, grazie alla sua qualità emulsionante. Infatti se preparo o compro i ceci in barattolo non la butto mai, anche se ho utilizzato i ceci, la conservo in frigo nel suo barattolo ed entro una settimana, massimo dieci giorni, la utilizzo in diverse preparazioni. La ricetta di oggi diciamo che è zero-waste: avevo una melanzana in frigo da consumare, dell’acqua dei ceci che avevo consumato qualche giorno fa e dei semi di sesamo ed ecco dei buonissimi miniburger di melanzane morbidi e croccanti al punto giusto.
Vediamo quindi come realizzarli.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni9
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 115,20 (Kcal)
- Carboidrati 13,65 (g) di cui Zuccheri 1,97 (g)
- Proteine 3,61 (g)
- Grassi 5,22 (g) di cui saturi 0,76 (g)di cui insaturi 3,13 (g)
- Fibre 2,07 (g)
- Sodio 181,98 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 51 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
Ingredienti
- 1melanzana ovale nera
- 40 gaquafaba
- 60 gfarina di ceci
- 50 gpangrattato (o fino a raggiungere un composto omogeneo, malleabile e non troppo appiccicoso)
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 1 pizzicosale fino
- 1 pizzicoorigano secco
- q.b.pepe nero
- 1 ciuffoprezzemolo
- Mezzo spicchioaglio fresco (privato dell’anima)
- 2 cucchiaisemi di sesamo (o semi di girasole)
- q.b.pangrattato (per la panatura)
- q.b.olio di semi (opzionale, per cottura in padella)
Strumenti
Strumenti
- 1 Frullatore / Mixer
- 1 Padella
- 1 Forno ventilato o friggitrice ad aria
- 1 Spatola (o cucchiaio per mescolare)
- 1 Carta forno per cottura in forno
Preparazione
Procedimento
Tagliamo la nostra melanzana a tocchetti medio piccoli.
In una padella versiamo circa un cucchiaio di olio evo ed un pizzico di origano e attendiamo di scaldi.
Quando l’origano comincerà a sfrigolare e a profumare, versiamo i tocchetti di melanzane e aggiungiamo un pizzico di sale. Mescoliamo per bene e lasciamo cuocere 5-10 minuti con un coperchio, girando di tanto in tanto, finché la melanzana non si sarà ammorbidita. Eventualmente potete aggiungete un goccio d’acqua per aiutare, verso la fine.
Una volta pronta la melanzana, la versiamo nel mixer e aggiungiamo l’aquafaba, aglio, prezzemolo e pepe e frulliamo. Dopodiché aggiungiamo la farina di ceci e frulliamo un’altra volta, finché il composto non l’avrà incorporata per bene.
Spostiamo il composto in una ciotola e aggiungiamo il pangrattato e i semi di sesamo, incorporandoli con l’aiuto di una spatola o cucchiaio.
Quando il composto sarà malleabile, comincialo a formare i miniburger: dapprima formiamo una pallina medio-piccola e poi la appiattiamo con le mani. In una ciotola o un altro piatto prepariamo l’altro pangrattato per l’impanatura.
Una volta che impanati tutti i miniburger, siamo pronti per la cottura.
Tipi cottura
Fritti in padella:
Prendete una padella medio grande e versate circa 1-2 cm di olio di semi di girasole. Potete verificare il raggiungimento della temperatura dell’olio o con uno stuzzicadenti o una spatola di legno: vi basterà immergerlo toccando la superficie della padella e se cominceranno ad esserci delle bollicine, ci siamo.
Disponiamo i miniburger sulla superficie della padella e facciamo cuocere per circa 5 minuti per lato o comunque fino a doratura.
Dopodiché, disponete della carta assorbente su un piatto o vassoio e adagiate i miniburger di melanzane pronti. Una volta assorbito per bene l’olio, potrete gustarli.
Forno:
Preriscaldate il forno ventilato 200°. Foderate una teglia con della carta forno e disponete i miniburger. Se volete potete spargere un leggero filo d’olio su di essi. Una volta raggiunta la temperatura, infornate e lasciate cuocere per circa 20 minuti, o fino a doratura, girandoli a metà cottura. Una volta pronti potrete già gustarli.
Friggitrice ad aria:
Preriscaldare la friggitrice ad aria a 200°. Raggiunta la temperatura, adagiate i miniburger nel cestello e, se volete, potete aggiungere un leggero filo d’olio. Richiudiamo e lasciamo cuocere per circa 20 minuti o fino a doratura, girandoli a metà cottura.
Consigli utili
Si possono accompagnare ad un contorno di verdure a vostra scelta o un’insalata o ancora, all’interno di un panino con dei pomodori, maionese vegetale e qualche foglia di insalata.
Potete cuocerne una parte e conservarne una parte in frigo in un contenitore ermetico o in un piatto coperto da pellicola e consumare i miniburger entro 3-4 giorni. In alternativa potete surgelarli e consumarli entro uno o due mesi, tirandoli fuori una mezz’ora prima di cucinarli.