Il pistacchio fa parte della famiglia della frutta secca in guscio. Così come le arachidi, di cui abbiamo fatto un buonissimo burro qui, anche i pistacchi sono un alimento ad alto contenuto calorico ed energetico in quanto apportano una notevole quantità di grassi oltre a proteine, carboidrati e vitamine (soprattutto del gruppo B). Si tratta principalmente di grassi insaturi (i cosiddetti grassi buoni), soprattutto i polinsaturi apportatori di omega 6 (acido linoleico) e monoinsaturi apportatoti di omega 9 (acido oleico). Non contengono colesterolo e ci regalano vitamine tra cui B1, B6, A, E, K e minerali come fosforo, calcio, magnesio, potassio, manganese, rame, zinco e selenio. Mangiati nelle giuste e moderate quantità, i pistacchi sono un alimento utilissimo oltre che buonissimo.
Solitamente la crema spalmabile al pistacchio è realizzata con l’aggiunta di cioccolato bianco, ma come sappiamo, il cioccolato bianco non è vegan, a parte qualche marchio che lo realizza. Quella che realizzeremo oggi può anche essere chiamata pasta di pistacchio perché è pistacchio puro, con i suoi oli e le sue proprietà senza l’aggiunta di altro e può essere utilizzata anche in altre ricette, come la creme pasticcera o dei biscotti.
Io sono un’amante del pistacchio, quindi state certi che questa non sarà l’unica ricetta a base di pistacchio. Intanto vediamo come preparare questa deliziosa crema spalmabile al pistacchio con un solo e semplice ingrediente: il pistacchio.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni20
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 66,96 (Kcal)
- Carboidrati 2,74 (g) di cui Zuccheri 0,75 (g)
- Proteine 2,04 (g)
- Grassi 5,74 (g) di cui saturi 0,73 (g)di cui insaturi 4,75 (g)
- Fibre 1,00 (g)
- Sodio 0,60 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 10 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
Ingredienti
- 200 gpistacchi non salati (peso da sgusciati)
- 1 cucchiaioolio di semi (opzionale, solo se necessario )
Strumenti
Strumenti
- 1 Padella
- 1 Tritatutto
- 1 Vasetto
Preparazione
Procedimento
I pistacchi tostati venduti già sgusciati, magari in vaschette salvafreschezza, talvolta necessitano di un rinfrescata e per riprendere quel sapore di pistacchio tostato li riscalderemo in una padella a fuoco basso per 5-10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Appena comincerete a sentire il loro aroma spegnete e lasciate intiepidire qualche minuto.
Dopodiché versate i pistacchi nel mixer e tritate alla massima velocità fermandovi di tanto in tanto per pulire i bordi e avere un composto omogeneo.
Se avete un tritatutto di media potenza e sentite che dopo un po’ fa fatica, potete aggiungere un cucchiaio o un cucchiaio e mezzo per evitare di affaticarlo troppo.
Otterrete una crema di questa consistenza. liscia ma anche un po’ granulosa, con i pezzi di pistacchio che si vedono e si percepiscono in bocca. Se la preferite più vellutata, non dovrete far altro che tritare ancora per qualche minuto.
La vostra crema spalmabile è pronta e potrete spalmarla dove vorrete, sul pane, sulle fette biscottate o come topping goloso dei vostri pancake.
Consigli utili
Può essere conservata a temperatura ambiente o in frigorifero.