Quante volte ci sarà capitato di vedere nei film americani colazioni con burro d’arachidi spalmato sul pane o sui pancake? Questo perché gli arachidi sono una leguminosa originaria del sud America ma che poi chiaramente si è diffusa anche negli States. Questa buonissima crema si è diffusa anche fuori dagli USA e la troviamo anche tra gli scaffali dei nostri supermercati.
Come tutte le leguminose, anche gli arachidi sono ricchi di proteine vegetali e sono ricchi di grassi insaturi, quelli meglio noti come “grassi buoni” e sono anche ottima fonte di vitamine tra cui la E il gruppo B (B3, B6, B12) e di minerali tra cui manganese, magnesio e ferro. Quindi sono un alimento molto energetico e calorico, ma privo di colesterolo, anzi contribuisce al giusto equilibrio tra quello HDL/LDL (quello buono e quello cattivo).
Ma perché comprare il burro d’arachidi al supermercato, quando è possibile farlo in casa e gustarlo appieno senza l’aggiunta di altri ingredienti quali zuccheri o conservanti di cui non abbiamo bisogno? Ecco, appunto. Vediamo come prepararlo.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni20
- CucinaItaliana
- Energia 91,70 (Kcal)
- Carboidrati 2,42 (g) di cui Zuccheri 0,71 (g)
- Proteine 3,87 (g)
- Grassi 8,14 (g) di cui saturi 1,04 (g)di cui insaturi 6,62 (g)
- Fibre 1,28 (g)
- Sodio 2,70 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 15 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
Se le trovate solo col guscio, vi servirà anche la pazienza di sbucciarle e tostarle. Nel caso non le trovaste già tostate, una volta sbucciate e private della pellicina, non vi resterà che preriscaldare il forno a 180°, adagiarle distanziate su una teglia coperta da carta forno e cuocere per circa una decina di minuti, fino a lieve doratura. In alternativa potrete anche scaldare una padella di medio-grande diametro sul fornello e tostarle per circa 5-10 minuti, fino a lieve doratura e quando sentirete che le arachidi cominciano a sprigionare il loro aroma.
Ingredienti
- 300 garachidi (Sgusciate tostate non salate )
- 1 cucchiaioolio di semi (O di girasole o di arachidi (opzionale, in caso di necessità))
Strumenti
Strumenti
- 1 Vasetto
- 1 Tritatutto
Preparazione
Preparazione
Se avete tostato voi le arachidi nel forno o in padella, lasciatele intiepidire qualche minuto.
Versare le arachidi tostate nel mixer e cominciare a tritare. ogni tanto fermatevi a pulire i bordi per fare in modo che venga tritato tutto il prodotto.
Dapprima avrà l’aspetto di una farina, man mano che continuerete a tritare cominceranno a sprigionarsi gli oli delle arachidi e il composto diventerà pastoso.
Se il vostro mixer è poco potente o fa fatica, quando sarà a consistenza pastosa, potete aggiungere un cucchiaio di olio di semi di girasole o di arachidi. Aiuterà meglio a frullare.
Il burro d’arachidi dovrà raggiungere questa consistenza molto cremosa, liscia ma anche un po’ granulosa. Se vi piace più vellutata, vi basterà continuare a frullare ancora qualche minuto.
Il vostro burro d’arachidi è pronto. Potrete spalmarlo sul pane o fette biscottate a colazione o a merenda, o come topping dei vostri pancake.
Consigli utili
Il burro di arachidi si conserva tranquillamente a temperatura ambiente nella vostra credenza. Il frigo lo renderebbe troppo duro e difficilmente spalmabile.