La bruschetta con peperoni e pomodori è un antipasto facile e veloce perchè ci vogliono pochi minuti per realizzarla. Questa ricetta che vi propongo oggi è a base, di peperoni, pomodori, olive nere e alici. Basta fare abbrustolire le fette di pane, fare saltare in padella cipolla, pomodori, peperoni, acciughe e olive nere e poi condire il vostro piatto irrorando con un filo d’olio.
Scopriamo la ricetta.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
q.b. Fette di pane casereccio
-
1 Peperone giallo (grosso)
-
4 Pomodori
-
20 Olive nere
-
4 Filetti di alici all’olio di oliva (E. Amoretti di Lorenzo)
-
q.b. Aglio
-
q.b. Olio di oliva
-
q.b. Sale
-
1 Cipolla (piccola)
Preparazione
-
Per preparare la bruschetta con peperoni e pomodori per prima cosa prendiamo la piccola cipolla. Leviamo la parte di scarto, laviamola e tagliamola a rotelline piuttosto sottili. Prendiamo una padella antiaderente, versiamo un giro di olio, la cipolla e facciamola dorare. Prendiamo il peperone, leviamo la parte di scarto e passiamolo sotto l’acqua corrente per lavarlo. Una volta lavato tagliamolo a pezzetti non tanto grossi e andiamo ad aggiungerlo nella padella assieme alla cipolla.
Circa a metà cottura, laviamo e tagliamo a pezzetti i pomodori, aggiungiamoli nella padella assieme ai filetti di alici, olive nere e procediamo con la cottura. Assaggiate e salate solo se si rende necessario.
Intanto portiamo il forno a 190° e una volta raggiunta la temperatura necessaria facciamo tostare le fette di pane casereccio per 4 o 5 minuti al massimo.
Come ultimo passaggio estraiamo il pane da forno, trasferiamolo su un piatto da portata, irroriamolo con una spruzzata di olio, distribuiamo su ogni fetta il composto di verdure e servite immediatamente.
-
Conservazione
-
La bruschetta con peperoni e pomodori si conserva in frigorifero per un giorno anche se è meglio consumarla appena fatta.
Consigli utili
Alla ricetta che vi ho proposto oggi, se lo gradite potete aggiungere altri ingredienti in base alle vostre preferenze, come capperi o anche qualche dadino di mozzarella. Inoltre se gradite un piatto più di effetto potete utilizzare assieme al peperone giallo, peperone rosso e verde.