Zuppa? Sì avete letto bene proprio zuppa! E che squisitezza…eravamo stanche della solita salsiccia saltata in padella o al forno con le patate e allora abbiamo voluto provare a farne una zuppa . Il risultato è stato davvero moto gustoso, dal sapore rustico, ottima accompagnata con polenta o con crostini di pane. La zuppa piccante di salsiccia e patate è una pietanza che riscalda il cuore in queste fredde giornate invernali, è molto saporita. La sua sapidità oltre a provenire dalla salsiccia piccante, deriva anche dall’utilizzo della ‘nduja. La Nduja nasce a Spilinga, un piccolo paesino in provincia di Vibo Valentia, è un insaccato e il suo colore rosso fuoco deriva dal peperoncino piccante usato per la sua preparazione. La Nduja si trova in commercio sia in barattolini che come insaccato classico, la consistenza assomiglia ad una crema spalmabile perchè realizzata con carni grasse come pancetta, guanciale, lardello e la coscia, che vengono tritate e amalgamate al sale e al peperoncino piccante. Si abbina perfettamente a qualsiasi tipo di ricetta, e oggi l’abbiamo provata nella nostra zuppa piccante di salsiccia e patate…una vera squisitezza!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per preparare questa golosa zuppa piccante di salsiccia e patate versare in una pentola capiente l’olio extravergine di oliva,

sminuzzare la cipolla e

schiacciare l’aglio;

unirli all’olio e far rosolare fino a farla diventare quasi trasparente.

Nel frattempo tagliare la salsiccia i pezzetti lunghi circa 3 – 4 centimetri,

aggiungerla nella pentola e farla rosolare, rigirandola di tanto in tanto, poi sfumarla con il vino bianco.

Quando il vino sarà evaporato versare le patate tagliate grossolanamente, i peperoni cruschi tagliati a pezzetti e la paprika. Far insaporire una decina di minuti, poi aggiungere l’acqua, l’alloro e aggiustare di sale.

Non appena le patate saranno cotte, prelevarne una decina di pezzetti dalla pentola e schiacciarli con una forchetta, poi

rimetterli nella pentola e mescolare (questo serve a rendere la zuppa più cremosa)

poi lasciar addensare ancora qualche minuto

e servire la zuppa accompagnata con crostini di pane o pane bruschettato

e gustare calda, accompagnata da un buon calice di vino rosso!
