Olive all’ascolana

Le olive all’ascolana sono una pietanza tipica della tradizione Marchigiana, la cui ricetta prevede l’utilizzo di “olive ascolane” tenere (conservate in una salamoia), ripiene di carne macinata mista aromatizzata al limone, noce moscata e chiodi di garofano. Le olive all’ ascolana sono dei deliziosi bocconcini fritti, semplici da preparare, molto sfiziose e gustose, ideali come antipasto, possono essere gustate sia calde che a temperatura ambiente. Se non si hanno a disposizione le olive ascolane si possono usare anche le olive verdi grandi già denocciolate (come abbiamo fatto noi) e il risultato sarà comunque delizioso. Preparare le olive all’ascolane è davvero molto facile, di seguito tutti i brevi passaggi.

Olive ascolane
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni100 pz circa
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

100 g petto di pollo (macinato)
100 g manzo (macinato)
100 g maiale (macinato)
q.b. noce moscata
q.b. chiodi di garofano macinati
un terzo di cipolla
90 g parmigiano grattugiato
Mezzo limone (bio – la buccia grattugiata)
Mezza carota
Mezza costa sedano bianco
q.b. sale fino
30 g olio extravergine d’oliva
100 olive Ascolane (oppure olive verdi grandi denocciolate)

Per la panatura

q.b. farina
1 uovo
q.b. pane grattugiato

Inoltre

q.b. olio di arachide (per friggere)

Strumenti

Passaggi

Per realizzare delle ottime olive all’ascolana occorre per prima cosa cuocere la carne quindi: sminuzzare la cipolla, il sedano e la carota e far rosolare in una padella con l’olio extravergine di oliva,

poi unire le carni macinate e far cuocere per circa 15 minuti, aggiustando di sale.

Non appena la carne sarà cotta, passare tutto con un mixer e poi versare il composto in una ciotola, unire il formaggio, la buccia di limone grattugiata, un pizzico di chiodi di garofano e una spolverata di noce moscata, mescolare tutti gli ingredienti fino a rendere il composto omogeneo.

Nel frattempo, se si usano le olive ascolane, denocciolarle, tagliandole con un coltellino,

oppure se si usano le olive già denocciolate, tagliarle a metà e

inserire all’interno il composto

Dopo aver terminato tutte le olive, passarle prima nella farina,

poi nell’uovo e

infine nel pane grattugiato.

Quindi friggerle in abbondante olio bollente, rigirandole fino a doratura.

Scolarle su carta assorbente da cucina

olive all' ascolana

e gustare calde calde.

olive all' ascolana

Se vi piacciono le nostre ricette, potete seguirci anche su Instagram cliccando qui, e su Facebook cliccando qui per non perdere tutte le novità.

/ 5
Grazie per aver votato!