Questa minestra di scarola e fagioli è una zuppa ristoratrice, un vero e proprio comfort food per questo periodo invernale. È un piatto povero, tipico del Cilento, ma anche preparato spesso in campagna, soprattutto perchè fagioli e scarole non mancano mai. La scarola e fagioli è una minestra molto cremosa che scalda il cuore, si mangia senza pasta e senza cereali, magari accompagnandola con del pane biscottato per ottenere un piatto unico e nutriente. La minestra di scarola e fagioli è molto gustosa, anche se si prepara con ingredienti semplici e alla portata di tutti, e per questo è anche molto economica.
Di seguito tutti i brevi passaggi per realizzare questa semplice e sana minestra di scarola e fagioli.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Inoltre
Strumenti
Passaggi
Pulitura e bollitura della scarola
Ecco la nostra scarola liscia, pulita dalle foglie esterne,

aprirla e lavarla accuratamente per eliminare eventuali residui di terriccio.

Versare l’acqua in una pentola capiente e portare a ebollizione, quindi calare la scarola

e farla cuocere circa 15 minuti.

Preparazione della scarola e fagioli
Nel frattempo in un’altra pentola far rosolare la cipolla, la carota e il sedano sminuzzati,

unire i pomodori tagliati in quattro e

infine i fagioli, lasciar insaporire qualche minuto e

poi aggiungere la scarola tagliata a listarelle, aggiustare di sale e far cuocere ancora fin quando si addenserà.

La nostra minestra di scarola e fagioli è pronta!

Ultimare il piatto con un filo di olio a crudo e servire con pane biscottato o con fettine di pane bruschettato.
