Questa crosta-tarte nocciole fichi e cioccolato è nata dopo l’incontro di basilico e cannella con l’azienda agricola Cinque Quattro. Il dolce è composto da una frolla all’olio extravergine di oliva Ravece dell’azienda Cinque Quattro, questo olio ha un gusto fruttato ed un sapore unico nel suo genere, dovuto a vari fattori: il clima collinare dei pendii dell’Irpinia, il terreno, le varietà delle olive, la raccolta al giusto grado di maturazione, i tempi ridotti fra la raccolta e l’ estrazione, le corrette procedure di conservazione. La crosta-tarte è inoltre composta da uno strato di confettura extra di fichi e nocciole di Grottolella, sempre dell’azienda Cinque quattro, ed è un prodotto 100% italiano. Sullo strato di confettura abbiamo creato un frangipane alle nocciole e olio extravergine di oliva, il tutto ricoperto da una ganache al cioccolato fondente. Mangiando la crosta-tarte alle nocciole fichi si assaporano le varie consistenze racchiuse in questo dolce.
La Crosta-tarte nocciole fichi e cioccolato è un dolce dalle varie consistenze e sapori che si fondono tra loro creando un gusto particolare.
Di seguito tutti i passaggi per creare la crosta-tarte nocciole fichi e cioccolato.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni12
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per la frolla all’olio di oliva
Ingredienti per il frangipane
Ingredienti per la ganache al cioccolato
Inoltre
Per decorare
Strumenti
Passaggi
Preparazione della pasta frolla all’olio extra-vergine di oliva
Per prima cosa preparare la pasta frolla, versando tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolando velocemente per amalgamarli, oppure nel Bimby velocità 5 per 30 secondi fino a

rendere il panetto omogeneo.

Poi stendere la frolla con il mattarello fra due fogli di carta forno ad uno spessore di 3 millimetri,

e rivestire la base e i bordi di uno stampo a fiore del diametro di 24 centimetri. Trasferire la crostata in frigorifero e farla riposare per mezz’oretta.

Preparazione del frangipane
Nel frattempo preparare l’impasto per il frangipane: mettere tutti gli ingredienti in polvere in una ciotola e

in un’altra ciotola tutti gli ingredienti liquidi, aggiungendo l’uovo alla fine; unire i due composti e tenere da parte.

Come assemblare la crosta-tarte
Riprendere la crostata dal frigorifero e spalmarci la confettura extra di fichi e nocciole

poi versarci il frangipane, mantenendosi 1 centimetro al di sotto del bordo della crostata, e infornare a 170° forno statico per circa 30 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di estrarre delicatamente il dolce dallo stampo.

Quindi preparare la ganache, tagliando la cioccolata a pezzetti grossolani,

ponendo la panna in un padellino e portandola a sfiorare il bollore;

versare il cioccolato nella panna scottante e far riposare qualche minuto, poi mescolare fino al completo scioglimento del cioccolato. Far intiepidire il composto facendolo arrivare ad una temperatura di 35°

e versare sul dolce, livellando la superficie.

Infine decorare a piacere con biscotti realizzati con la pasta frolla avanzata e nocciole caramellate.
La crosta-tarte nocciole fichi e cioccolato si conserva per 4 / 5 giorni chiusa in un contenitore ermetico.

Dosi variate per porzioni