Il casatiello salato è un rustico tipico della cucina napoletana che si prepara di solito a Pasqua, è ottimo sfogliato, scenografico da presentare anche come centrotavola. Il casatiello sfogliato è praticamente un pane salato, ripieno di salumi e formaggi, si presume che il suo nome derivi dalla parola formaggio in dialetto napoletano: caso, da qui casatiello. Infatti il ripieno del casatiello sfogliato salato è ricco soprattutto di formaggi e il suo gusto molto saporito deriva anche dalla presenza dello strutto per effettuare la sfogliatura.
Di seguito tutti i passaggi per realizzare un gustoso casatiello sfogliato salato.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura1 Ora 10 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per la sfoglia
Ingredienti per il ripieno
Per sfogliare
Inoltre
Strumenti
Passaggi
Preparazione dell’impasto
Per prima cosa procurarsi il criscito e rinnovarlo circa 12 ore prima di iniziare l’impasto e cioè prelevarne 100 grammi e aggiungerci 50 grammi di acqua e 50 grammi di farina, coprirlo con pellicola e lasciarlo riposare.
Criscito
Se non si ha a disposizione il criscito bisogna iniziare almeno un giorno prima, impastando 3 grammi di lievito di birra, 75 grammi di acqua e 125 grammi di farina manitoba, mettere in frigo coperto da pellicola, il giorno dopo riprenderlo e procedere come sopra. Oppure di solito lo vendono al panificio già pronto.

Non appena il criscito è pronto, versare la farina su una spianatoia, praticando un buco al centro, nel quale

versare l’acqua (con il lievito di birra sciolto in essa), l’olio, lo zucchero,

il criscito e il sale fino. Quindi iniziare ad impastare lentamente, facendo assorbire la farina ai liquidi, se si ha necessità aiutarsi con un tarocco.

Impastare poi energicamente fino a formare una palla

Infine posizionare l’impasto in una ciotola, coperta da pellicola e far lievitare circa 5 ore o comunque fino al raddoppio.

Come assemblare il casatiello
Nel frattempo che l’impasto lievita, cuocere le uova sode, tagliare il salame, la mortadella e il formaggio Auricchio a pezzetti grossolani.
Quindi riprendere l’impasto e stenderlo in una sfoglia larga circa 25 centimetri e alta circa 20 centimetri,

spalmarci lo strutto e

fare una piega a tre (come un depliant);

allargare nuovamente la sfoglia e spalmarci altro strutto, piegarla di nuovo a tre e ripetere queste operazioni per altre due volte.

Infine staccare un pezzettino di pasta (che servirà per ricoprire le uova) e poi aiutandosi con un mattarello, stendere la sfoglia, ad una dimensione di circa 30 centimetri di lunghezza e di circa 24 centimetri di altezza.
Cospargerla nuovamente di strutto

e versarci il salame, i formaggi,

le uova spezzettate, la mortadella e una spolverata di pepe.

Richiuderla su se stessa, arrotolandola e stringendola bene,

poi posizionare la sfoglia ripiena, in un ruoto a ciambella del diametro di 30 centimetri, precedentemente imburrato (con lo strutto) e infarinato.

Posizionarci le uova, pressando leggermente, per non farle rotolare,

e applicare sulle uova la pasta tenuta da parte, formando una croce, spennellare la superficie della sfoglia con lo strutto.
Lasciar lievitare in un luogo coperto ( ad esempio il forno)

fino al raddoppio…ci vorranno circa 4 ore.
Infine infornare in forno caldo statico a 200° per 15 minuti, poi abbassare la temperatura a 180° per altri 50 minuti circa. Controllare la superficie durante la cottura, se inizia a scurire , coprire con un foglio di alluminio.

Prima di sfornarlo, inserire uno stecchino nel casatiello, se esce asciutto, e il casatiello ha acquistato un bel colore dorato in superficie, si può spegnere il forno e toglierlo.

Lasciar intiepidire leggermente e poi sformare dal ruoto.
Il casatiello sfogliato salato si conserva per più giorni, coperto da pellicola, ma vi assicuriamo che termina in un attimo!

La dose degli ingredienti per il ripieno si può variare in base ai proprio gusti e alle proprie esigenze.
Dosi variate per porzioni