Crostata con agretti (barba di frate) e stracchino. Conoscete gli agretti o barba di frate? Si tratta di una pianta di piccole dimensioni, tipica della stagione primaverile. Sono ipocalorici, contengono una buona percentuale di fibra, un alto contenuto di acqua, stimolano la diuresi e aiutano l’intestino. Sono ricchi di minerali come calcio, fosforo, ferro e potassio e garantiscono un apporto di vitamine non trascurabile. Insomma, hanno un sacco di buone qualità per le quali vale la pena di mangiarli. L’unico neo è che bisogna “perdere” un po’ di tempo per pulirli e lavarli, ma, garantisco, ne vale assolutamente la pena. Detto ciò, nel numero di questo mese di Cucina Naturale, ho trovato questa ricetta e me sono innamorata! Richiede un po’ di tempo ma, in questo periodo di quarantena, tutti ne abbiamo in abbondanza, quindi vi invito a provarla.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la pasta brisée della crostata con agretti (barba di frate) e stracchino
- 200 gFarina di grano saraceno
- 80 mlAcqua
- 50 mlOlio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Pepe nero (macinato al momento)
Ingredienti per il ripieno della crostata con agretti (barba di frate) e streacchino
- 400 gBarba di frate (agretti)
- 200 gStracchino
- 2Uova
- 2 cucchiaiParmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- 5 ramettiTimo
- 1 spicchioAglio
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Pepe nero (macinato al momento)
Strumenti
- 1 Teglia da 24 cm per crostata
- 1 Frullatore / Mixer
- Padella – antiaderente
- 1 Mattarello
Preparazione della base per crostata con agretti (barba di frate) e stracchino
Iniziate con preparare la pasta brisèe.
In una ciotola ponete la farina di grano saraceno, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Unite l’acqua a filo iniziando ad impastare con una forchetta, poi aggiungete l’olio extravergine di oliva. Continuate ad impastare con le mani su un piano di lavoro fino ad ottenere un impasto morbido (se necessario aggiungete 1 o 2 cucchiai di acqua).
Dispiegate un foglio di carta forno sulla spianatoia e, con il mattarello, stendete l’impasto ad uno spessore di circa 4 millimetri.
Poi adagiatelo, compresa la carta forno, sulla teglia per crostata. Ricoprite il tutto con un altro foglio di carta forno, metteteci gli appositi pesi (o legumi secchi) e cuocete la base in forno ventilato, già caldo, a 180°C per una decina di minuti.
Trascorsi i 10 minuti, togliete i pesi e la carta forno, rimettete in forno la teglia e fate cuocere per altri 10 minuti (sempre ventilato). Sfornate e lasciate raffreddare.
Mentre cuoce la base, pulite e lavate bene gli agretti. Metteteli in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio, sale e pepe, ed un goccio d’acqua. Fate cuocere per circa 5 minuti, poi togliete il coperchio e lasciate asciugare, terminando la cottura, per altri 5 minuti.
Ora preparate il ripieno. Nel frullatore ponete le uova, lo stracchino, il parmigiano grattugiato, le foglioline di timo, un pizzico di sale e pepe. Frullate tutto fino ad ottenere una crema omogenea che disporrete sulla pasta brisée.
Distribuitevi sopra gli agretti ed infornate per 20-25 minuti, sempre a 180°C e modalità ventilato, fino a quando si sarà formata una crosticina dorata e croccante.
La crostata con agretti è pronta, è ottima tiepida o a temperatura ambiente.
Note e suggerimenti
Se non avete un frullatore/mixer, va bene anche uno sbattitore elettrico (io ho usato quello), vi richiederà solo un attimo di tempo in più
Se ne avanzate potete conservarla in frigorifero per un paio di giorni, scaldandola prima di consumarla per asciugare l’umidità che si sarà formata.
Se vi piacciono le torte salate potete guardare qui