Spaghetti integrali con zucca e semi. Mi sono innamorata di questa ricetta appena l’ho letta la prima volta! Eh sì, la ricetta non è mia, io ho solo apportato alcune modifiche dettate dal gusto personale e dalla mancanza di un ingrediente. La ricetta originale degli spaghetti integrali con zucca e semi l’ho trovata su Cucina Naturale del mese di ottobre. Prima di cimentarmi nella sua preparazione l’ho letta, come del resto faccio con ogni ricetta, almeno una decina di volte. La prima volta mi serve per capire se potrebbe piacermi, quindi mi limito a leggere gli ingredienti: la preparazione non mi spaventa, lunga o corta che sia. Le altre volte sono per capire se e quali modifiche potrei apportare agli ingredienti o al procedimento.
Le proprietà della zucca le conosciamo tutti, ha pochissime calorie, ottima fonte di fibre, adatta ai diabetici, contiene molti sali minerali e vitamine, favorisce l’abbronzatura. E’ indicata nelle diete ipocaloriche (per questo ne faccio largo uso) ed è molto versatile e gustosa.
I semi sono diventati “di moda” negli ultimi tempi, ma la loro fama è meritata. Sono fonte di acidi grassi essenziali, sono degli ottimi integratori naturali, donano un particolare sapore alle pietanze, contengono minerali ed antiossidanti. Possono essere utilizzati tranquillamente sia in preparazioni salate che dolci, il loro utilizzo permette di ridurre notevolmente il quantitativo di sale.
Io amo particolarmente i semi di sesamo, sia bianco che nero, e in questa ricetta l’ho utilizzato in quantità maggiore rispetto agli altri semi. Mi piacciono particolarmente anche i semi di papavero perchè danno una lieve sensazione di “croccante” durante la masticazione, non per nulla li ho inseriti tra gli ingredienti del Pan dolce di frutta secca
Ma stiamo divagando troppo, torniamo alla nostra ricetta!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni1 persona
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per spaghetti integrali con zucca e semi
- 150 gzucca (già pulita)
- 1 spicchioAglio
- 30 gCavolo nero (già pulito)
- 10 gSemi misti (sesamo bianco e nero, zucca, girasole, papavero)
- 1 pizzicoPeperoncino tritato (secco o fresco)
- 60 gSpaghetti Integrali
Preparazione e cottura spaghetti integrali con zucca e semi
Togliere la buccia e i semi alla zucca, lavarla e tagliarla a tocchetti piccoli.
Pulire le foglie del cavolo nero, lavarle e tagliarle a striscioline.
In una padella far rosolare la zucca con uno spicchio d’aglio e 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e il peperoncino (io secco) tritato, per 10 minuti circa, a fiamma vivace. La zucca dovrà risultare leggermente colorata e morbida, ma non scotta. Salate leggermente, togliete dalla padella lasciando il condimento e tenete da parte.
Nella stessa padella, dopo aver aggiunto ancora un filo d’olio, cuocete il cavolo nero per 5 minuti, salando leggermente. Tenete da parte.
Tostate leggermente i semi di sesamo, sia bianchi che neri, in un padellino antiaderente.
Mettete a bollire l’acqua per la pasta e preparate il misto di semi a seconda del vostro gusto, unendo anche il sesamo tostato.
Cuocete la pasta tenendo conto di 2 minuti in meno rispetto al tempo di cottura.
Scolatela con l’apposito mestolo direttamente nella padella con il cavolo nero per 2 minuti mescolando bene e aggiungendo, se serve, un goccio d’acqua di cottura.
Spegnete il fuoco e unite la zucca, mescolate ancora con cura per amalgamare il tutto.
Mettete nel piatto, spolverate con il misto di semi e servite i vostri spaghetti integrali con zucca e semi belli caldi.
Torna alla Home
Note e suggerimenti
Potete preparare in anticipo la dadolata di zucca conservandola in frigorifero. Se volete la potete anche congelare.
Al posto del cavolo nero potete utilizzare lo spinacino da insalata senza pre cuocerlo e unendolo direttamente al momento di spadellare la pasta. Ovviamente il sapore sarà meno intenso rispetto a quello del cavolo nero