Pasta tonno, cipolla – ricetta primi piatti

Pasta tonno, cipolla. Forse di ricette come questa è pieno il web, non lo so, non ho cercato, ho pensato, deciso, fatto. Era un po’ che mi girava in testa la convinzione che se la pizza tonno, cipolla è buona, per forza di cose pure la pasta tonno, cipolla lo deve essere. E in effetti è così: buona. Io ho utilizzato la Cipolla Rossa di Tropea  Calabria IGP, mi piace tantissimo questa cipolla, sia cruda che cotta; voi potrete utilizzare le cipolle che più vi piacciono, cambierà un pochino il sapore che potrà essere più o meno acido. Come la maggior parte delle mie ricette, anche questa pasta tonno, cipolla è di semplice realizzazione.

Pasta tonno, cipollaIngredienti per 3 persone:

2 Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP (potete usarne di più o di meno a seconda del vostro gusto personale)
1 scatoletta di tonno da 240 g
270 g di pasta
Olio extravergine di oliva
sale e pepe q.b.

Preparazione:

Sbucciate le cipolle, affettatele sottilmente, sciacquatele e mettetele in una padella capiente (vi servirà poi per spadellare la pasta) con un filo d’olio, rosolate per circa un minuto, mescolando, a fuoco vivace, poi abbassate la fiamma e fate cuocere le cipolle lentamente: dovranno diventare trasparenti senza però bruciare, se necessario aggiungete un goccio d’acqua tiepida, salate leggermente. Quando le cipolle saranno pronte, dopo averle lasciate intiepidire leggermente, prelevatene circa una metà e frullatele nel mixer, poi rimettete la crema ottenuta nella padella. Fate sgocciolare bene il tonno e sminuzzatelo con una forchetta.  Cuocete la pasta al dente, lunga o corta secondo il vostro gusto, sgocciolatela trattenendo un pochina dell’acqua di cottura; mettetela nella padella con le cipolle e mischiate accuratamente per amalgamarla al condimento, unite anche il tonno sminuzzato amalgamando anche questo. Spegnete il fuoco, porzionate la vostra pasta tonno, cipolla e servite in tavola.

NOTA: se pensate di non avere il tempo necessario per la cottura della cipolla, potete prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.