Tiramisu – ricetta dolce

Il Tiramisu è forse uno dei dolci più conosciuti e più amati, credo che se dovessimo contare quante versioni e ricette esistono per questo delizioso dessert rimarremmo davvero stupiti… Il Tiramisu è uno dei dolci preferiti di mio marito e mio figlio, io lo faccio con molta crema soffice che avvolge completamente i savoiardi, la sensazione che si ha dopo aver messo in bocca il primo boccone è di piacevolissima dolcezza, lascia una gradevole sensazione in bocca e vi invita a mangiarne ancora, oserei dire che è quasi consolatoria, il contrasto tra il dolce della crema e l’amaro del caffè delizia il palato. Attenzione però: la sua bontà può creare dipendenza e voi vi ritroverete a preparare tiramisu ogni giorno…

Ingredienti:
500 gr di mascarpone
3 uova grandi
5 cucchiai di zucchero
200 ml di panna fresca
1 confezione di savoiardi da 400 gr
caffè
marsala secco
cacao amaro

Preparazione:
Preparare la crema al mascarpone come da ricetta, come potete notare è semplice e non richiede particolari abilità da pasticcere provetto, l’unica accortezza è quella di togliere le uova dal frigorifero con abbondante anticipo e mettere in a raffreddare la ciotola nella quale monterete la panna: entrambe le operazioni vi aiuteranno a montare bene a neve gli albumi la prima, e montare velocemente la panna la seconda. Cospargere la base del contenitore dove intendete comporre il dolce con uno strato di crema; inzuppare i savoiardi, uno alla volta e rigirandoli 2-3 volte velocemente, con il caffè freddo e creare così il primo strato di biscotti, coprire con uno strato di crema. Ora fare il secondo strato utilizzando, al posto del caffè, il marsala secco e procedendo allo stesso modo, coprire con la crema e terminare con un altro strato di savoiardi imbevuti nel caffè. Distribuite bene la crema fino a ricoprire tutto e cospargete di cacao amaro setacciandolo con un colino a maglie fitte. Conservare in frigorifero fino al momento di servire.

10 Risposte a “Tiramisu – ricetta dolce”

  1. Ma quanto mi piace il tiramisù???
    Vedo che ci vai leggera anche la panna … ehm come dire, un paio di cucchiaio me li lasci giusto per l’assaggio?
    Ciao buona serata smackkete 😀 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.