Viva la pa-pa-pappa
Col po-po-po-po-po-po-pomodoro
Ah viva la pa-pa-pappa
Che è un capo-po-po-po-polavoro
Viva la pa-pappa pa-ppa
Col po-po-pomodor!!
Recita cosi una vecchia canzone di Rita Pavone, canzone che mi ricorda la mia infanzia e che cantava spesso la mia mamma mentre mi preparava da mangiare mentre io era in trepidante attesa sul seggiolone con cucchiaio alla mano… oggi che sono diventata io mamma porto avanti questo rito col mio bimbo, cantando insieme mentre mi da una mano a cucinare o mente a suo modo apparecchia la tavola mentre io sono ai fornelli; e anche stasera ci siamo messi insieme in cucina a preparare una buonissima pappa al pomodoro amata dai piccini ma anche dai grandi così con un piatto unico si accontenta tutta la famiglia!
In fondo bastano pochi semplici ingredienti per avere un piatto gusto e completo, in modo veloce per usare il pano raffermo che abbiamo in cucina e che non sappiamo come consumare (a parte grattuggiato per fare i passatelli per il brodo della domenica). Io avevo in frigorifero della passata di pomodoro della mia mamma da consumare perché già aperto ma potete usare anche dei pomodori freschi(questa estate il bel tempo ce ne ha fatti avere di bellissimi, rossi e succosi ) qualche foglia di basilico fresco del mio orticello di piante aromatiche e la cena e la cucina si riempi di profumo d’estate e sembra quasi di sentire ancora sulla pelle il calore e il sole che ci illumina.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
salsa di pomodoro 1 vasetto
-
Pane raffermo (toscano, pane all'acqua, pugliese) q.b.
-
Acqua q.b.
-
Basilico 5-6 foglie
-
origano 1 pizzico
-
Olio q.b.
-
cipolla 1 spicchio
Preparazione
-
Fare il soffritto con la cipolla e l’olio;aggiungere il pomodoro e nel frattempo che aspettiamo che arrivi a bollore tagliamo a dadini il pane. Lo aggiungiamo al pomodoro aggiustiamo di sale, condiamo con origano e basilico e lasciamo cuocere per una ventina di minuti finchè il pane non si sfalda. Aggiungiamo dell’acqua perché il pane tende ad assorbire il pomodoro. Volendo si può aggiungere un filo di olio piccante e qualche manciata di curcuma se piace. Servire caldo.
Varianti
Per un pappa al pomodoro più saporita si può aggiungere al soffritto dei dadini di cipolla, oppure del pecorino grattugiato fresco e del pepe; questo però, oltre a non rendere più mangiabile la pappa dai piccoli altera il sapore del pomodoro che se buono già di per se rende il piatto ricco.
Anche usare un buono olio extravergine fa la differenza. Il mio è made in sud (considerate che un buon olio costa generalmente sui 10 euro al litro)