Vi voglio regalare la mia ricetta del cuore: quella per fare la pizza
(in realtà me l’ha data un mio carissimo amico che lavora in un forno, ed io l’ho fatta mia apportando alcuni aggiustamenti

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
Farina 0 1 kg
-
Sale 0,20 kg
-
Lievito di birra 0,25 kg
-
Acqua 350 ml
-
Olio extravergine d'oliva 0,60 kg
Preparazione
-
Versare la farina sulla spianatoia e formare la classica fontana per poter inserire al centro gli ingredienti.
In una parte di acqua tiepida versare il lievito e mescolare per farlo sciogliere. Versare anche il sale e l’olio (anche se non si scioglie io preferisco metterlo insieme all’acqua in modo da tenere insieme tutti gli ingredienti liquidi e versarli insieme sulla farina.
Versare al centro della fontana e iniziare a farci cadere dentro la farina con una forchetta finché non si potrà iniziare a lavorare con le mani Regolarvi sull’aggiunta dell’acqua a seconda di quanto assorbe la farina.
Continuare a lavorare finché non avrete ottenuto un impasto liscio, formare un panetto e metterlo all’interno di una ciotola capiente considerando la sua lievitazione. Coprire con la pellicola trasparente e poi con un canovaccio. (la mia mamma è solita coprirlo anche con una copertina di pile, io metto quella che usavo per la carrozzina quando il mio bimbo era piccino) e mettere in luogo asciutto a riposare. Io lo metto nel forno e lascio lievitare per un giorno affinché l’impasto diventi il più digeribile possibile.
Lievitato per un giorno prima di cuocerla la lascio riposare un altro paio d’ore stesa nella teglia, bucherellata con una forchetta la superficie.
Per la farcitura: generalmente io metto prima un filo d’olio che spargo su tutta la superficie della pizza, poi metto la passata di pomodoro (fatta in casa dalla mia mamma) e inforno, a circa metà cottura tiro fuori la pizza del forno e la farcisco con la mozzarella o con gli altri ingredienti che desidero (che trovo in frigor quel giorno, alla fine far la pizza è un ottimo modo per svuotare il frigorifero!); in questo modo faccio asciugare l’acqua in eccesso della salsa per evitare che mischiandosi a quella della mozzarella renda poi troppo bagnata la pizza e rende difficile la cottura.
La mozzarella usa quella fresca del banco salumi(non il panetto specifico per la pizza)prima di usarla la lavoro sotto l’acqua fresca e la strizzo per eliminare liquidi in eccesso.
Volendo si può usare insieme alla farina 0 una parte di integrale (io faccio metà farina normale e metà farina integrale) .
Buona pizzata a tutti!