Cacio e pepe di zucchine

Con l’estate abbiamo un’esplosione di colori sui banchi delle frutterie. E quale ortaggio significa “estate” più delle zucchine? Questa è una ricetta per nobilitarle, ma allo stesso tempo, sfruttando il loro sapore delicato e dolce, esalteremo il gusto del pecorino e del pepe. Quindi, anche stavolta, pochi ingredienti, ma che siano veramente buoni!

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

6 zucchine
60 g pecorino romano
20 g parmigiano grattugiato
440 g rigatoni
4 fiori di zucca
1 cipolla rossa
q.b. olio di oliva
q.b. pepe
q.b. sale

Strumenti

Passaggi

Per prima cosa tagliamo la cipolla e le zucchine. Queste non dovranno essere troppo piccole così da conservare qualche bel tocchetto un po’ colorito per guarnire il piatto.

Prendiamo i fiori di zucca e rimuoviamo il pistillo interno assieme alla base. Apriamoli e disponiamoli su un foglio di carta forno. Copriamo con un secondo foglio di carta forno e riponiamo il tutto in microonde.

Adagiamo un piatto al di sopra per evitare che si arriccino durante la disidratazione. Iniziamo a cuocere alla massima potenza per 30 secondi. controlliamo lo stato dei fiori e diamo altri 30 secondi. Continuiamo di 30 secondi in 30 secondi fino a cristallizzazione del fiore (vedi passaggio sotto). Dopo le prime due cotture di 30 secondi possiamo rimuovere il piatto.

Questo è il risultato da ottenere.

Quando le zucchine saranno ben cotte, teniamone qualcuna da parte per guarnire. Lasciamo sfaldare le altre fino ad ottenere una crema. Correggiamo di sale e lasciamo riposare.

Iniziamo a cuocere la pasta. Nel mentre uniamo i formaggi ed il pepe. Aggiungiamo, poco alla volta, dell’acqua di cottura e lavoriamo con una forchetta.

Ll risultato dovrà essere questo: una pallina di formaggio ben legata e consistente.

Scoliamo la pasta, lasciando dell’acqua di cottura da parte, e saltiamola nel sugo di zucchine. A fiamma spenta aggiungiamo la pallina di formaggio e continuano a saltare la pasta. Aiutiamoci con l’acqua di cottura per far sciogliere il formaggio.

Impiattiamo guarnendo con delle zucchine ben colorite ed i fiori disidratati.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Precedente Spaghettone burro e acciughe, crema di aglio e biga disidratata Successivo Meringhe

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.