Questo è il classico piatto del giorno di festa. Quei piatti che riempiono di profumo la casa e che fanno alzare il coperchio della pentola a tutti coloro che ci abitano dentro. Quindi dosi generose!
![](http://blog.giallozafferano.it/bacioepepe/wp-content/uploads/2020/12/B87F0259-9E73-4CF6-8FD6-3C0F6F7212C3-720x369.jpeg)
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura8 Ore
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4salsiccie
- 400 gpancia di maiale
- 8costine di maiale
- 400 gspuntature di maiale
- 2cipolle ramate
- 3 costesedano
- 2 spicchiaglio
- 2carote
- q.b.olio
- q.b.sale grosso
- 300 gpolenta
- 1.5 lpassata di pomodoro
- 1.5 lacqua
Preparazione
Per prima cosa dobbiamo rosolare la carne. Essendo una lunga cottura questa operazione sigillerà l’esterno della carne permettendo ai succhi di rimanerne all’interno.
Pertanto prendiamo una pentola molto capiente, versiamo un fondo generoso di olio e mettiamo a rosolare la carne. Sigilliamo bene tutti i lati.
Un consiglio: mettete la carne a poco a poco così che abbia un contatto pieno con il fondo altrimenti rischierete di avere una rosolatura non omogenea.
Una volta fatta questa operazione rimuoviamo la carne e lasciamo raffreddare leggermente l’olio.
Tritiamo la verdure, sbucciamo l’aglio ed infilziamolo con uno stuzzicadenti (così sarà più semplice da rimuovere).
Riaccendiamo il fuoco sotto la pentola con il fondo di carne e mettiamo a rosolare dolcemente le verdure.
Quando avranno iniziato ad appassire, rimuoviamo l’aglio e sfumiamo con il vino rosso.
Alziamo la fiamma e facciamo evaporare tutto l’alcol
Aggiungiamo la carne rosolata, la passata di pomodoro e l’acqua.
Portiamo a bollore, quindi mettiamo la pentola sulla fiamma più bassa di cui disponiamo e copriamo con coperchio, lasciando però uno spiraglio per far uscire il vapore.
Trascorse 2 ore rimuoviamo la salsiccia, a 3 ore le costine e dopo 4 il resto della carne (altrimenti andrebbe a disfarsi).
Togliamo il coperchio e cuociamo ancora per 2-4 ore (o comunque fino a raggiungere la densità desiderata).
Solo alla fine correggiamo di sale
A questo punto rimettiamo la carne nel sugo così da riscaldarla e cuociamo la polenta.
Io ho usato una polenta a cottura istantanea ma su questa opzione vi lascio liberi.
Ed eccoci finalmente a tavola.
Ah dimenticavo, non esagerate con la polenta perchè qui le fette di pane andranno via una dietro l’altra!
Abbinamento
Questo piatto si presta a diversi abbinamenti con vini rossi. Tuttavia il sapore abbastanza carico del maiale verrà accompagnato in maniera impeccabile da un buon Montepulciano d’Abruzzo.