La produzione dei dolcetti natalizi tipici del Salento continua. Siamo alla vigilia e ancora ho tanto lavoro da fare per ultimare questi dolci della tradizione natalizia che ci piacciono tanto, anzi troppo, purtroppo!
E’ la prima volta che li faccio con la planetaria, ma l’impasto non è molto faticoso per cui si può tranquillamente fare a mano. Occorre solo un po’ di tempo per fare i cordoletti di pasta e poi formare i “purciadduzzi” . La pasta va lavorata a piccoli pezzi, scaldandola con la mano affinché non si sgretoli. Il segreto sta nel tenere l’impasto sempre caldo.
Per quanto riguarda la dose del miele ognuno lo fa a seconda del proprio gusto, io lo mischio con un poco di acqua perché mi piace più leggero. Aromatizzate il tutto con della cannella se vi piace.
Le cartellate si possono anche cuocere con “il cotto” pugliese (la sapa di mosto)
Gli ingredienti: 1 kg. di farina 00, 200 ml. di olio evo, 100 ml di alcool per dolci, pizzico per dolci, scorze di arance, mandarini e limoni, olio per friggere
Cliccare sulla foto per le fasi di preparazione
![]() |
Purciadduzzi |