
Eccomi alla ricetta dello scambioricette per il mese di febbraio, dove le Bloggalline ogni mese realizzano scambievolmente una ricetta al mese, allo scopo di conoscerci e di conoscere i nostri rispettivi blog. Questo mese sono stata abbinata alla blogger Virginia Sementilli del blog Il gatto pasticcione. Le sue ricette mi piacciono molto, si avvicinano molto ai miei gusti; infatti ho avuto molta difficoltà per la scelta in quanto avrei voluto realizzare tutte le sue ricette!

Essendo trascorse non da molto le feste natalizie, ed avendo ancora scorte dolciarie in dispensa, e sopraggiunto di botto il carnevale, che ha dato anch’esso i suoi frutti, ho dovuto a malincuore scartare l’idea di fare i dolci! Mi sono buttata quindi sul salato e, quasi da subito, ho buttato l’occhio su un ingrediente che a me piace molto: la farina di castagne.

Un ingrediente che, oltre a piacermi molto, è legato alla mia infanzia. Mia mamma lo usava spesso, ci faceva il castagnaccio e spesso le frittelle di “farina castagnina“, così la chiamavamo noi a casa. Io e le mie sorelle, ma anche tante nostre amiche, usavamo comprarne un cartoccetto in panetteria per la merenda scolastica!

Ecco il motivo principale della mia scelta per le pappardelle alle castagne con speck, porro e datterini di Virginia e poi perchè mi piace molto fare la pasta in casa. Gli ingredienti per il condimento sono tutti di mio gradimento, senza contare la velocità di realizzazione di questo piatto, tolto il tempo necessario per preparare la pasta.

Vengo quindi a descrivere la ricetta
PAPPARDELLE ALLE CASTAGNE, SPECK, PORRO E DATTERINI
Ingredienti per le pappardelle
150 gr di semola rimacinata
50 gr di farina di castagne
2 uova medie
Per il condimento
150 gr di speck affettato
1 porro
200 gr di datterini freschi
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.
Iniziate impastando la pasta delle pappardelle. Una volta ottenuto un panetto, avvolgerlo nella pellicola e riporre in frigo a riposare per almeno 30 minuti. Riprendere la pasta e stenderla non troppo sottile, lasciar asciugare per qualche minuto, poi tagliare le pappardelle e lasciarle all’aria affinchè asciughino ulteriormente. Nel frattempo preparate il condimento. Tagliate il porro sottilmente, tagliare lo speck a listarelle di circa 1 cm, lavate e tagliate i datterini a metà. In una padella mettere un giro di olio evo, aggiungere il porro con un pizzico di sale e far sudare, unire poi lo speck e lasciar rosolare, per ultimi aggiungere i datterini e far andare ancora il tutto a fuoco alto per 2 o 3 minuti, aggiustando di sale se necessario, fate comunque attenzione a non esagerare perchè lo speck è già parecchio saporito. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolate e mantecate nella padella del condimento, servite caldo.
Qui di seguito alcune fasi della preparazione:









Ho tagliato le pappardelle piuttosto larghe solo per distrazione, e vi posso assicurare che il piatto è squisito.
Che belle Antonietta!!! Sono contenta che hai scelto le pappardelle alle castagne, è uno dei piatti che ho fatto che mi è piaciuto in particolar modo e sono contenta sia piaciute anche a te!!! Grazie cara, un abbraccio!!!
Grazie ate, ci sono tante belle ricette sul tuo blog, soprattutto tanti buoni dolci!!! gnam. Ritornerò ancora a visitarti! Ciao alla prossima 😉