Ancora l’estate non è arrivata, ma già incomincio a sentire il sapore di una buona Parmigiana di melanzane, con quel profumo di basilico che ti arriva al naso e che ti stuzzica lo stomaco.
So che le melanzane si trovano ormai tutto l’anno, e quindi potrei benissimo prepararla anche d’inverno, ma non sono saporite come quelle stagionali. E poi a me piace distinguere le stagioni con i prodotti del momento, ogni cosa a suo tempo.

- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione3 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la Parmigiana di melanzane
- 5Melanzane lunghe nere
- q.b.parmigiano grattugiato
- q.b.Salsa di pomodori
- Mezzo lOlio di semi di arachide per friggere
- q.b.Sale
Salsa di pomodoro
- Mezzo kgPomodori San Marzano (Per la salsa si possono usare i pomodori preferiti)
- 2 cucchiaiOlio EVO
- 2 pizzichiSale
- 1 ciuffoBasilico
Strumenti occorrenti
- fornetto Versilia
- 1 Teglia in alluminio teglia rettangolare media o il fornetto Versilia
- 1 Padella per friggere
- Forno
Preparazione delle melanzane alla parmigiana
Pulire ,le melanzane, affettarle di uno spessore medio e metterle sotto sale per farne uscire il succo amarognolo, per un’ora circa.
Asciugare le melanzane e friggerle in olio abbondante e caldo; metterle a scolare su carta paglia
fare degli strati alternati, nel fornetto o nella teglia, di melanzane, parmigiano e salsa di pomodoro. Terminare con un filo d’olio e aggiungere alcune foglie di basilico. Sistemare il fornello sul gas per la cottura, oppure la teglia in forno preriscaldato a circa 170 gradi.
Gustare tiepido
Variazione ricetta
Se vi piace una ricetta più ricca potete friggere le melanzane in pastella ed aggiungere degli ingredienti a vostro piacimento, tipo prosciutto, mozzarella etc.
Le Melanzane alla parmigiana sono buone anche fredde il giorno dopo.
Cara socia ci voleva la quarantena per rileggerti! che bello e che ricetta! Una bellissima parmigiana, interessante farla nel fornetto versilia! Non ci avevo mai pensato, vabbè ma tanto non ce l’ho! Anch’io la faccio ogni tanto, ma le melanzane le griglio e a volte aggiungo la mozzarella, viene buona ma mio marito sostiene che la vera parmigiana è fritta, non solo la mamma dentro ci metteva anche le uova sode e il salame. Così per stare leggeri!
Ma la tua versione mi piace molto, molto di più!! Baci e abbracci