
Grazie al gioco dello #scambioricette del gruppo #Bloggalline, ideato da Jessica ho avuto modo di sperimentare un piatto francese “le moules marinières”. La ricetta è della mia cara amica di blog Marina Riccitelli del blog merincucina alla quale sono stata abbinata. Tra le sue numerose e belle ricette ho fatto fatica a non considerare i dolci di cui sono ghiotta e la mia scelta è caduta sul salato, e precisamente sulle cozze che mi piacciono da morire. Devo ringraziarla perchè mai e poi mai avrei pensato di cambiare il mio solito modo di cucinare le cozze, essendo io molto tradizionale e costante nelle mie preparazioni. Quindi ho voluto fare questo esperimento e devo dire la ricetta è veramente squisita.

Col brodetto di questo piatto ci ho condito anche delle linguine.


Di certo la cucina francese è molto saporita; purtroppo però è anche molto condita, ma ogni tanto si può fare una trasgressione e ci aiuta ad arricchire la nostra cucina.
Qui di seguito trovate la ricetta stampabile
[ultimate-recipe id=”15776″ template=”default”]
Cara Antonietta!! grazie per aver scelto questo piatto in effetti è molto buono, a me la cucina francese seppur piena di burro piace tanto. Sai che in Belgio e nel Nord della Francia (anche se ormai è diffuso anche nelle altre province francesi) queste cozze sono un tipico piatto da pub e sono accompagnate da patatine fritte? Infatti le chiamano “moules frites”. Buoneeeeeeee!!! Un bacio grande, un abbraccio e buona domenica
Ciao Marina, infatti il piatto è buono, certo un po’ calorico. Una mia cugina mi ha detto delle patatine fritte. Lei l ha appena gustato in Francia. Comunque hai delle belle ricette nel tuo blog. Avrei voluto fare anche (e le farò) le tagliatelle ai fiori di zucca ma non li avevo trovati freschi. Ma adoro le cozze!!! Alla prossima un bacione ?