CANEDERLI ALLO SPECK

CANEDERLI ALLO SPECK su piattto fondo e terracotta sullo sfondo
CANEDERLI ALLO SPECK

Eccoci all’appuntamento mensile del gioco dello #scambioricette, ideato da Jessica del blog In Mou of Veritas; un’occasione  per fare una conoscenza più approfondita fra le foodies del nostro gruppo Le Bloggalline in una maniera divertente. Sono stata abbinata per la seconda volta con la blogger Monica il cui blog La Cucina di Monica è veramente ricco di interessanti ricette e da dove ho scelto quella dei Canederli allo Speck. Ho avuto modo di parlare del suo blog nel precedente abbinamento in cui avevo scelto di preparare i suoi crackers come potete leggere QUI.

CANEDERLI ALLO SPECK su piatto in primo piano
CANEDERLI ALLO SPECK

Ho scelto la ricetta dei Canederli allo speck per omaggiare la terra di adozione di Monica, il Veneto, sebbene lei sia di origine milanese.

CANEDERLI ALLO SPECK su piattto fondo e terracotta sullo sfondo
CANEDERLI ALLO SPECK

La ricetta è veramente semplice. Sono quelle ricette cosiddette di riciclo nate per utilizzare il cibo avanzato  “che è peccato buttare”, soprattutto se si tratta del pane, sacro per ognuno di noi.

La ricetta

CANEDERLI ALLO SPECK

Ingredienti

350 g di pane raffermo

100 g di spech a cubetti

1 cipolla piccola

80 g di burro

80 g di farina bianca

2 uova

Parmigiano qb

Prezzemolo, latte, noce moscata, sale, pepe qb

Brodo 1 l e mezzo

Preparazione

Tagliare a cubetti lo speck e il pane. Tagliare finemente la cipolla e metterla a rosolare in una padella con il burro e lo speck. Aggiungere il pane e rosolarlo fino a doratura. Ammollare il tutto col latte. Aggiungere i rimanenti ingredienti e amalgamare con le mani. Formare delle polpette della grandezza di un uovo circa e mettere a bollire nel brodo, preferibilmente brodo vegetale. Una i Canederli venuti a galla lasciarli cuocere per dieci minuti.

CANEDERLI ALLO SPECK pane , speck e cipolla a pezzetti
CANEDERLI ALLO SPECK
CANEDERLI ALLO SPECK canederli crudi su piatto
CANEDERLI ALLO SPECK

I Canederli allo Speck sono veramente buoni e in inverno riscaldano veramente lo stomaco. Si possono fare anche asciutti conditi con burro, salvia, a vostro piacimento.

 

Pubblicato da azzurratagliaecucina

Mi chiamo Antonietta, ma per familiari e amici sono da sempre Azzurra. Perché Taglia e Cucina? Perché mi piace passare dalla padella… al cucito!