La zucca speziata al forno con curcuma e paprika affumicata è un contorno autunnale leggero e sfizioso.
Morbida, colora e vivace si scioglie in bocca.
Più la mescoli e più diventa avvolgente: puoi mescolarla ripetutamente ottenendo una crema grossolana o frullarla ottenendo una purea vellutata e utilizzarla come salsa.
Versatile:
• condimento per bruschette e crostini;
• condimento per pasta;
• insaporitore per preparazioni sia a base di carne sia a base di pesce, formaggi o uova e legumi [esempio hummus].
ZUCCA E DIABETE
Zucca indice glicemico
Zucca di ogni tipo → IG 75.
Oltre all’indice glicemico è importate considerare il carico glicemico che è determinato dalla quantità di alimento consumata.
La zucca ha indice glicemico alto ma carico glicemico basso.
– Chi ha il diabete può mangiare la zucca?
– Chi ha il diabete può mangiare la zucca!
In caso di iperglicemia, prediabete e diabete quindi la zucca può essere consumata senza eccedere nelle porzioni.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti suggeriti
Preparazione
Zucca
Pulisci la zucca.
Tagliala a fette non troppo spesse ed elimina la buccia.
Zucca speziata
Fodera una leccarda da forno con un foglio di carta forno.
Distribuisci la zucca sulla leccarda.
Distribuisci sulla zucca:
• un pizzico di sale;
• un pizzico di pepe;
• abbondante curcuma;
• abbondante paprika affumicata.
Zucca speziata al forno light
Inforna a 200° C per un minimo di 20 minuti in forno ventilato [nella parte centrale oppure nella parte più alta del forno se desideri un effetto grill].
Trasferisci la zucca speziata in una ciotola o insalatiera.
Irrora con un filo di olio a crudo e amalgama finché risulta omogeneamente colorata.
Più la mescoli e più diventa avvolgente.
Impiatta.
La tua zucca speziata al forno con curcuma e paprika affumicata è pronta.
Buon appetito!
Prova anche…
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.