L’hummus di ceci e zucca light è una variante colorata e gustosa dell’hummus di ceci più classico.
Una crema di ceci e zucca irresistibilmente vellutata.
L’hummus è una pietanza di origini mediorientali, gli ingredienti principali sono i ceci e la tahina.
• Per quanto riguarda i ceci, ne preparo più porzioni in modo da averne una piccola e pratica scorta in freezer:
– cucinare i ceci in pentola a pressione.
Così facendo basterà scongelarli in tempo e in pochi minuti l’hummus sarà pronto evitando di utilizzare legumi in scatola.
Altrimenti ricorda che i ceci secchi necessitano di ammollo [12-24 ore].
Se hai dubbi sulle quantità da preparare, ho annotato le variazioni di peso dei legumi da crudi a cotti: ceci peso crudi e cotti.
I tempi di preparazione, naturalmente, variano in base all’utilizzo dei ceci: secchi o già cotti.
Ho utilizzato la zucca speziata al forno con curcuma e paprika affumicata nella stessa quantità dei ceci.
Hummus di ceci e zucca light senza tahina
La tahina è una salsa a base di semi di sesamo densa e nutriente tanto da essere definita burro di sesamo: i semi di sesamo vengono tostati, macinati e miscelati con olio.
Al fine di contenere il contenuto in grassi e rendere il nostro hummus meno calorico, prepariamo l’hummus di ceci e zucca senza tahina aggiungendo semplicemente un paio di cucchiai di semi misti tostati.
L’hummus viene servito tradizionalmente come antipasto o utilizzato come crema spalmabile e salsa tiepido, a temperatura ambiente o freddo.
ZUCCA E DIABETE
Zucca indice glicemico
Zucca di ogni tipo → IG 75.
Oltre all’indice glicemico è importate considerare il carico glicemico che è determinato dalla quantità di alimento consumata.
La zucca ha indice glicemico alto ma carico glicemico basso.
– Chi ha il diabete può mangiare la zucca?
– Chi ha il diabete può mangiare la zucca!
In caso di iperglicemia, prediabete e diabete quindi la zucca può essere consumata senza eccedere nelle porzioni.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaMediorientale
Ingredienti
Strumenti suggeriti
Preparazione
Ceci
Prepara i ceci seguendo il procedimento descritto in cucinare i ceci in pentola a pressione o, se li hai già pronti in freezer, scongelane una doppia porzione.
Scolali e mettine da parte un paio di cucchiai per completare il piatto.
Zucca
Pulisci la zucca.
Tagliala a fette non troppo spesse ed elimina la buccia.
Fodera una leccarda da forno con un foglio di carta forno.
Distribuisci la zucca sulla leccarda.
Distribuisci sulla zucca:
• un pizzico di sale;
• un pizzico di pepe;
• abbondante curcuma;
• abbondante paprika affumicata.
Inforna a 200° C per un minimo di 20 minuti in forno ventilato [nella parte centrale oppure nella parte più alta del forno se desideri un effetto grill].
Trasferisci la zucca speziata in una ciotola o insalatiera.
Amalgama finché risulta omogeneamente colorata.
Hummus di ceci e zucca light
Per la preparazione della crema di ceci e zucca puoi utilizzare sia il tritatutto sia il mixer a immersione.
Ho utilizzato la zucca al forno nella stessa quantità dei ceci.
Versa nel mixer:
• i ceci;
• un pizzico di sale;
• un pizzico di pepe;
• l’olio;
e trita.
Aggiungi:
• la zucca;
e trita.
Se la crema di ceci e zucca dovesse risultare troppo densa aggiungi 50 ml di acqua e frulla.
Aggiungi il prezzemolo tritato e amalgama.
Semi mix per insalata tostati
In una piccola padella antiaderente rovente fai tostare i semi di zucca, girasole e lino.
Spostali in un ciotolina, andranno distribuiti sull’hummus a fine preparazione.
Come impiattare l’hummus
Trasferisci l’hummus su un piatto e distribuiscilo utilizzando il fondo di un cucchiaio.
Completa con i ceci interi, il mix di semi tostati, un pizzico di pepe misto e un filo di olio a crudo.
Il tuo hummus di ceci e zucca light è pronto.
Buon appetito!
L’hummus viene servito tradizionalmente come antipasto o utilizzato come crema spalmabile e salsa tiepido, a temperatura ambiente o freddo.
Puoi conservarlo in frigo avendo l’accortezza di estrarlo mezz’oretta prima di consumarlo in modo che torni morbido e leggero.
Varianti
• puoi insaporire il tuo hummus di ceci con gli aromi e le spezie che preferisci;
• puoi aggiungere aglio e cipolla;
• puoi sostituire la curcuma con lo zafferano.
Prova anche…
Puoi preparare il tuo hummus utilizzando altri legumi:
• hummus di lenticchie e zucca;
• hummus di fagioli e zucca;
• hummus di fave e zucca;
• hummus di piselli e zucca.
Consigli su come abbinare i legumi
L’abbinamento con pasta, riso o altri cereali permette di assorbire al meglio le proteine dei legumi.
I cereali inseriti in questi piatti, infatti, vanno a compensare gli amminoacidi mancanti nei legumi consentendo di ottenere un pool amminoacidico completo.
Scegli cereali preferibilmente integrali.
Per approfondire: come abbinare i legumi nella dieta.
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.