La pasta integrale alla crudaiola è una pasta estiva facile e veloce: l’unica cosa da cuocere è la pasta!
Il sugo alla crudaiola è un condimento a crudo, da preparare in anticipo e lasciar riposare in frigo o utilizzare subito.
Formaggio, quale usare?
• fiocchi di latte, ricotta, cacio ricotta;
• mozzarella, provola, scamorza a cubetti o dadini;
• grana padano o parmigiano reggiano in scaglie.
Io ho utilizzato un formaggio primosale.
La pasta integrale alla crudaiola è un piatto unico in quanto concentra le caratteristiche che contraddistinguono un pasto bilanciato in un’unica portata.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 160 gfusilli integrali
- 2 filettiacciughe (alici) (sgocciolate)
- q.b.capperi sotto sale
- q.b.pomodorini
- 12olive verdi
- formaggio primosale (grammatura secondo schema alimentare)
- q.b.basilico
- 1 pizzicopepe misto in grani (con macinino)
Preparazione
Sugo alla crudaiola
Scola per bene le acciughe e falle asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina.
Riduci le acciughe ben sgocciolate a pezzi.
Sciacqua e strizza una manciata di capperi e tritali finemente con un coltello.
Lava accuratamente i pomodori.
Taglia ed elimina la parte del peduncolo.
Taglia ciascuna bacca verticalmente dividendola a metà o in quattro spicchi.
Taglia il formaggio a cubetti o dadini.
Lava e pulisci le foglie di basilico e falle asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina.
In una ciotola versa:
• le acciughe;
• i capperi;
• i pomodorini;
• le olive;
• il formaggio;
• il basilico;
macina il pepe e amalgama.
Il tuo sugo alla crudaiola è pronto.
… da lasciare riposare in frigo o utilizzare subito.
***
Cuoci la pasta, sciacquala abbondantemente sotto l’acqua corrente in modo che si raffreddi e lasciala scolare per bene.
Versa la pasta nella ciotola con il sugo alla crudaiola e mescola.
Impiatta.
La tua pasta integrale alla crudaiola è pronta.
Buon appetito!
Note
Ricorda:
- inizia il pasto con un'abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
- un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
- preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero - Pagina Facebook.
Iscriviti al canale Telegram per ricevere la ricetta del giorno e non solo... → A zucchero zero - Telegram.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento - NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C'È DIETRO.
Grazie.