Gli involtini di pesce spada al forno light sono la mia versione light dei famosi involtini di pesce spada alla siciliana tradizionalmente serviti sotto forma di spiedini, leggeri e facilissimi da preparare!
Ogni provincia ha la sua versione così trovi gli involtini di pesce spada alla palermitana, gli involtini di pesce spada alla trapanese, gli involtini di pesce spada alla messinese, gli involtini di pesce spada alla catanese eccetera!
Con un ripieno ricco che prevede dal pecorino ai capperi, dai pinoli all’uva passa.
Per i miei involtini ho utilizzato delle fettine di pesce spada per involtini tagliate sottili.
Per la panatura ho utilizzato pangrattato integrale e parmigiano reggiano grattugiato; vanno panati prima internamente poi esternamente.
Un paio li ho insaporiti con della farina di pistacchio.
Non dimenticare di tenere conto della panatura nel conteggio dei carboidrati totali del tuo pasto.
La farina di pistacchi è fonte di grassi [e non solo di grassi], leggi i valori nutrizionali del prodotto acquistato.
In alternativa, trita finemente una manciata di pistacchi tostati non salati.
… in ogni caso, è da consumare con moderazione senza eccedere in quantità.
Una volta pronti, puoi condirli con un filo di olio a crudo.
Risulteranno morbidi e succulenti.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6 involtini
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Involtini di pesce spada
- 300 gpesce spada (per involtini)
- q.b.pangrattato integrale
- 2 cucchiaiparmigiano reggiano (grattugiato)
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicopepe misto in grani (con macinino)
- q.b.prezzemolo (tritato)
- 1 filoolio extravergine d’oliva (a crudo)
Involtini di pesce spada al pistacchio
- 2 cucchiainifarina di pistacchi
Preparazione
Che sia fresco o scongelato, estrai le fette di pesce spada dal frigo almeno mezz’ora prima di cuocerle.
Lavale accuratamente sotto l’acqua corrente, lasciale sgocciolare in uno scolapasta e tampona l’acqua residua con dei fogli di carta assorbente da cucina.
Devono essere ben asciutte.
Elimina l’eventuale pelle, residui di osso e cartilagini.
INVOLTINI DI PESCE SPADA
Versa in un piatto:
• pangrattato integrale;
• formaggio grattugiato;
• un pizzico di sale;
• un pizzico di pepe;
• prezzemolo;
e mescola.
INVOLTINI DI PESCE SPADA CON PISTACCHI
Ho preparato:
– 4 involtini di pesce spada;
successivamente ho aggiunto un paio di cucchiai di farina di pistacchi agli ingredienti elencati sopra, ho amalgamato e ho preparato:
– 2 involtini di pesce spada al pistacchio.
Panatura interna
Passa un solo lato della fetta di pesce spada nella panatura.
Arrotola la fetta di pesce spada con il lato panato all’interno formando un involtino.
Ripeti le operazioni precedenti fino ad aver completato tutti gli involtini.
Panatura esterna
Passa gli involtini nella panatura avanzata facendola aderire anche ai lati.
Fodera una teglia da forno con un foglio di carta forno e sistemaci sopra gli involtini.
Riscalda brevemente il forno.
Inforna a 180° C in forno ventilato per 10 minuti.
Impiatta.
Condisci con prezzemolo e un filo di olio a crudo.
I tuoi involtini di pesce spada al forno light sono pronti.
Buon appetito!
Note
Ricorda:
- inizia il pasto con un'abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
- un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
- preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero - Pagina Facebook.
Iscriviti al canale Telegram per ricevere la ricetta del giorno e non solo... → A zucchero zero - Telegram.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento - NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C'È DIETRO.
Grazie.