Foglie di cappero in salamoia croccanti e saporite

Foglie di cappero in salamoia

Oggi ti racconto di come si conservano e utilizzano le cime dei rami e le foglie delle piante di capperofoglie di cappero in salamoia seguendo i consigli della mia mamma.

Il cappero è un piccolo arbusto tipico delle zone a clima mediterraneo, cresce nei muri a secco e tra le spaccature delle rocce, fiorisce in tarda primavera e per tutto il periodo estivo.

Ma quali sono le parti commestibili del cappero?
• i boccioli ancora chiusi dei fiori;
• i frutti, detti cucunci;
• le cime dei rami e le foglie delle piante.

Le cime dei rami e le foglie della piante
Non ti resta che andare a raccoglierle: in dialetto siculo le chiamiamo “i tenerumi re ciappiri” ovvero la parte tenera della pianta di cappero.

Il procedimento descritto le rende croccanti e sapide, ottime per accompagnare e insaporire preparazioni sia a base di carne sia a base di pesce e da aggiungere alle insalate [provale in quelle di pomodoro ma non solo].

Le foglie di cappero in salamoia in commercio sono conservate in salamoia e successivamente trasferite in olio extravergine d’oliva.
Facendo riferimento ad un prodotto confezionato: 1,3 g di carboidrati per 100 g di prodotto.

Foglie di cappero in salamoia
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione2 Giorni
  • Tempo di cottura1 Minuto
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

capperi (cime dei rami delle piante e foglie)
acqua

Proporzione per la salamoia

1 l acqua
150 g sale

Preparazione

Lava accuratamente le cime dei rami e le foglie delle piante del cappero.
Trasferiscile in un colapasta e lasciale sgocciolare.

In una pentola porta ad ebollizione abbondante acqua [non salata].
Versa le cime dei rami e le foglie delle piante del cappero nell’acqua bollente e mescola per un minuto circa.
Devono rimanere crude e croccanti quindi vanno sbollentate appena.

Scola e raffredda passandole sotto l’acqua fredda.

Trasferiscile in una ciotola con abbondante acqua fredda e lasciale in ammollo per due giorni avendo cura di cambiare l’acqua tre volte al giorno fino ad addolcimento completo.

Due giorni dopo

In una pentola porta ad ebollizione abbondante acqua salata.
La proporzione è di 150 g di sale per 1 l di acqua.

Lascia raffreddare la salamoia.

Trasferisci le cime dei rami e le foglie delle piante del cappero in una boccia dalle dimensioni adeguate e versa la salamoia fino a coprirle.

Chiudi con coperchio e conserva in un luogo fresco.

Prima di utilizzarle sciacquale e asciugale con un foglio di carta assorbente da cucina.
Le foglie di cappero in salamoia, sciacquate e asciutte, possono essere conservate in una boccia con coperchio e conservate in frigo per qualche giorno.
Consumare in tempi brevi.

Le tue foglie di cappero in salamoia sono pronte.

Buon appetito!

Foglie di cappero in salamoia

Utilizzo in cucina

Le foglie di cappero in salamoia sono ottime per accompagnare e insaporire preparazioni sia a base di carne sia a base di pesce e da aggiungere alle insalate [provale in quelle di pomodoro ma non solo].

Provale nell’insalata di lenticchie e pomodorini con capperi.

Insalata di lenticchie e pomodorini con capperi

Note

Iperglicemiaprediabete e diabete.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣

Qui trovi ricette dedicate.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣

Ricorda:

• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidratiproteinegrassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.

***

NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.

PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.

Grazie.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da azuccherozero

Mi chiamo Francesca e la mia mission è: prevenire o tardare l’insorgenza del diabete attraverso un’alimentazione corretta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.