Sembrano snowballs [palle di neve], sono bocconcini di bufala al pepe quattro stagioni.
Iniziamo con una premessa: la mozzarella di bufala è particolarmente ricca di grassi.
Ogni 100 g di prodotto contiene 18,3 g di grassi contro i 16,1 g della mozzarella di vacca, ma meno di quelli contenuti in parmigiano e stracchino per intenderci.
Fonte: SID tabella nutrizionale – latte e derivati.
Ricorda che i grassi causano un innalzamento della glicemia a distanza di più ore dal pasto il che può significare valori di glicemia normali a distanza di 2 ore ma picco glicemico alle 4-6 o addirittura 8 ore, verifica la tua rispondenza.
Anziché compare un’unica grande mozzarella di bufala compro i bocconcini, più gestibili in quantità.
Secondo le tabelle di sostituzione 100 g di ricotta equivalgono a 50 g di mozzarella di bufala.
Per quanto riguarda il pepe, acquista un misto pepe in grani:
• pepe nero;
• pepe bianco;
• pepe verde;
• bacche rosa;
con macinino, da macinare al momento.
I bocconcini di bufala sono deliziosi come antipasto per le feste… uno a testa se il menù è tradizionalmente ricco.
Non dimenticare di abbinare abbondante verdura [cruda o cotta].

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- mozzarella di bufala (bocconcini)
- pepe misto in grani (con macinino)
Preparazione
Compro i miei bocconcini di bufala di produzione locale [Ragusa] presso la mia salumeria/macelleria di fiducia.
Dicono che per gustarne appieno il sapore la mozzarella di bufala vada lasciata nel suo stesso liquido e non conservata in frigo.
Poiché quando la compro si trova nel banco frigo, una volta arrivata a casa la rimetto in frigo e la tiro fuori almeno un’oretta prima di consumarla in modo tale che riacquisti la giusta consistenza.
Estrai i bocconcini di bufala dal loro liquido al momento di servirli.
Trasferiscili in una ciotola o su un piatto o su un tagliere.
Macina il pepe.
I tuoi bocconcini di bufala al pepe quattro stagioni sono pronti.
Buon appetito!
Ottimi con…
Note
Ricorda:
- inizia il pasto con un'abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
- un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
- preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero - Pagina Facebook.
Iscriviti al canale Telegram per ricevere la ricetta del giorno e non solo... → A zucchero zero - Telegram.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento - NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C'È DIETRO.
Grazie.