Oggi vi parlo di una preparazione molto semplice, che quasi tutti noi acquistiamo in versione confezionata al supermercato, ma che è possibile realizzare anche a casa propria, con grande facilità: mi riferisco allo yogurt fatto in casa.
Varie sono le declinazioni di questo prodotto: intero, magro, alla frutta, arricchito con cioccolato o altre sfiziosità in versione dessert.
Altrettanto diverse possono essere le modalità di preparazione: in particolare, possiamo utilizzare un vasetto di yogurt confezionato come starter oppure favorire la fermentazione del latte attraverso i cd. fermenti lattici.
Io ho scelto questa seconda via e mi sono aiutata con la yogurtiera, un accessorio che ci fa risparmiare molto tempo e altrettanta fatica.
Devo dire che, anche adesso che ho terminato da vari mesi la dieta Dukan, ho mantenuto la buona abitudine di preparare e consumare lo yogurt magro (che nella dieta è un alimento consentito sin dalla fase di attacco ed è un grande alleato nei giorni PP e in generale in crociera per arricchire le ricette e rendere la dieta più varia e facile da seguire.
Se, invece, siete golosi e preferite lo yogurt intero, è sufficiente utilizzare al posto del latte scremato quello intero.
E’ una ricetta molto semplice da realizzare e che ci permette con una spesa davvero minima di avere la nostra scorta di yogurt per la settimana, con la sicurezza di sapere cosa c’è dentro e di avere davvero una lista di ingredienti cortissima…che dite, proviamo a prepararlo insieme?
Ingredienti per 7 vasetti di Yogurt fatto in casa:
- 1 litro di latte scremato (o di latte intero, se volete lo yogurt intero);
- 1 bustina di fermenti lattici (io ho usato quelli di Yogolife);
- due cucchiai di latte scremato in polvere (facoltativi).
Mettete in una brocca capiente il latte e i fermenti lattici e mescolateli per qualche minuto con una frusta manuale. Se volete, potete anche dolcificare la preparazione con dolcificante, miele o zucchero, dipende dai vostri gusti (i fermenti lattici Yogolife, in realtà, hanno già una minima, ma veramente minima, componente di zucchero).
Quando i due ingredienti si saranno amalgamati, versateli nei vasetti di vetro puliti e metteteli senza coperchio nella yogurtiera che programmerete per almeno 8 ore (con un tempo maggiore otterrete un prodotto più compatto).
Ora non dovete fare altro che attendere e gustare il vostro yogurt o utilizzarlo per le preparazioni che preferite (per esempio, per arricchire la cake alle nocciole e gocce di cioccolato).
P.S.: Se volete un sapore meno acido, potete aggiungere alla preparazione (prima della fermentazione) due cucchiai di latte scremato in polvere. Se state seguendo il regime Dukan, ricordatevi che 3 cucchiai di latte scremato in polvere equivalgono ad un tollerato, quindi fate i vostri conti (in pratica, su 7 vasetti, c’è meno di un tollerato, per cui volendo potete anche non tenerne conto).
Ecco il mio yogurt fatto in casa:
PS: Se non state seguendo la dieta Dukan, potete arricchire il vostro yogurt, prima della fermentazione, con tre cucchiai di farina di cocco!