Risotto con crema di zucca e ricotta salata

Il risotto con crema di zucca e ricotta salata è una variante ancora più gustosa del classico risotto alla zucca.

Con il suo colore inconfondibile, la zucca accompagna oramai, con le sue mille qualità differenti, le nostre stagioni più fredde, ma se ci fate caso, fa ancora capolino nei supermercati.

La ricotta salata, invece, per me è sinonimo di estate: sia perchè la mangio spessissimo quando sono nella mia amata Puglia, sia perchè è il completamento ideale della pasta estiva per eccellenza, la crudaiola!

Ringrazio per l’idea il blog Di pasta impasta, alla cui ricetta ho solo aggiunto dei trucchetti per velocizzare la preparazione, studiando il procedimento per il Bimby.

Se volete provare anche voi questa ricetta, seguitemi in cucina e prepariamo insieme il risotto con crema di zucca e ricotta salata!

Risotto con crema di zucca e ricotta salata

risotto con crema di zucca e ricotta salata
  • Preparazione: 5 Minuti
  • Cottura: 30 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 2 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
  • Scalogno 1/2
  • Zucca 150 g
  • Sale fino q.b.
  • Rosmarino (fresco, più altri due per la decorazione dei piatti) 1 rametto
  • Brodo vegetale (un po' meno se usate il Bimby) 500 ml
  • Vino bianco secco 1/2 bicchiere
  • Riso Carnaroli 180 g
  • Ricotta salata 30 g

Preparazione

La preparazione con il metodo tradizionale

  1. Tagliate a fettine sottili lo scalogno e a cubetti la zucca.

  2. In una padella, mettete un cucchiaio di olio e lo scalogno, fate soffriggere qualche minuto e unite la zucca con il sale e gli aghi di un rametto di rosmarino.

  3. Fate saltare qualche minuto, quindi aggiungete un mestolo di brodo e fate cuocere per qualche minuto, fino a quando la zucca non sarà morbida.

  4. Quando la zucca risulterà cotta, frullatela con un mixer ad immersione (o in un frullatore normale).

  5. In una pentola, mettete il restante olio e il riso e fate tostare per qualche minuto.

  6. Sfumate con il vino bianco, quindi aggiungete la crema di zucca e un mestolo di brodo caldo e portate a cottura, aggiungendo altro brodo, un mestolo per volta, quando il primo mestolo sarà assorbito.

  7. Quando il riso sarà cotto, servitelo nei piatti individuali, completando con la ricotta salata e con un rametto di rosmarino come decorazione.

La preparazione con il Bimby

  1. Mettete nel boccale lo scalogno e tritatelo per 10 secondi a velocità 5.

  2. Aggiungete un cucchiaio di olio e fate soffriggere per 3 minuti a 100 gradi, velocità Cucchiaio.

  3. Unite la zucca tagliata grossolanamente, il sale e gli aghi di un rametto di rosmarino e cuocete per 10 minuti a 100 gradi, velocità Cucchiaio, aggiungendo un mestolo di brodo dopo il primo minuto.

  4. Frullate la zucca per 30 secondi a velocità 10 e mettetela da parte.

  5. Senza lavare il boccale, mettete i due restanti cucchiai di olio e il riso e tostatelo per 2 minuti, a 100 gradi, modalità Antiorario, velocità Cucchiaio.

  6. Unite il vino bianco e sfumate per 3 minuti, a 100 gradi, modalità Antiorario, velocità Cucchiaio.

  7. Aggiungete la crema di zucca e 300 ml di brodo caldo e cuocete per 15 minuti, a 100 gradi, modalità Antiorario, velocità Cucchiaio.

  8. Quando il riso sarà cotto, servitelo nei piatti individuali, completando con la ricotta salata e con un rametto di rosmarino come decorazione…sentirete che buono!

Note

Se vi piacciono le mie ricette, vi aspetto su FacebookInstagramTwitter e Pinterest!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.