Se volete realizzare un piatto dal gusto deciso, la quiche con funghi e speck è la ricetta giusta.
Il bello delle quiche, infatti, è di poter variare il ripieno a seconda dell’occasione, ma anche della disponibilità degli ingredienti: non per nulla, sono il classico piatto svuotafrigo.
Questa volta, però, ho pensato al ripieno nel momento in cui ero al supermercato: ho visto lo speck ed ho subito ricollegato i funghi come un’accoppiata irresistibile…ed eccoci qui!
Ho anche limitato al minimo i condimenti e i grassi, assemblando gli ingredienti senza cuocerli prima, direttamente nel guscio di pasta brisè: in questo modo, oltre ad ottenere un risultato più light, ho anche velocizzato i tempi di preparazione!
Se volete provare anche voi questa quiche con funghi e speck, seguitemi in cucina e prepariamola insieme!
Quiche con funghi e speck
Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta brisè;
- 300 grammi di misto funghi, fresco o surgelato;
- 60 grammi di speck a cubetti;
- 3 uova;
- 50 ml di panna fresca;
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato;
- 3 cucchiai di pangrattato;
- sale q.b..
La preparazione, come detto, è molto semplice!
Accendete il forno a 200 gradi in modalità ventilata.
In una ciotola, sbattete le uova con la panna, un pizzico di sale e due cucchiai di parmigiano.
Srotolate la pasta brisè e disponetela in una teglia rivestita di carta da forno.
Disponete all’interno della pasta brisè in modo omogeneo i funghi e i cubetti di speck.
Versatevi sopra la farcia di uova e formaggio, salate e ricoprite con il restante parmigiano e il pangrattato.
Cuocete in forno caldo per circa 35 minuti, disponendo la teglia nella parte più bassa del forno (così il guscio resterà biscottato): se la parte superiore tende a scurirsi, passate alla cottura in modalità statica.
Che ne dite? Soddisfatti del risultato?
Se vi piacciono le mie ricette, vi aspetto su Facebook, Instagram, Twitter e Pinterest!
0ttime le tue ricette, sicuramente sarai anche un buon avvocato. Di un mio amico pittore e medico,piuttosto noto, i colleghi pittori divevano che era un discreto medico, i colleghi medici dicevano che era un discreto pittore: Posso dire che era un ottimo amico!
Grazie Wilma….in effetti, stando a quello che mi dicono i miei amici e i miei colleghi, me la cavo in entrambi i campi….Un abbraccio!