Si dice “petto di anatra al sapore di arancia”, ma si legge: ricetta facilissima che svolta un pranzo o una cena in circa 40 minuti!
Il segreto di questo piatto è una doppia cottura: prima in padella e poi in forno (quindi, non necessita di particolare attenzione), oltre naturalmente ad una facilissima glassatura, che si prepara in un niente, grazie alla marmellata di arance!
Io ho tratto la ricetta da Giallozafferano: se anche voi volete provare questa ricetta, seguitemi in cucina e prepariamo insieme il petto di anatra al sapore di arancia!
Petto di anatra al sapore di arancia
Ingredienti per 2 persone:
- 1 petto d’anatra (il mio pesava circa 400 grammi) con la pelle;
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
- 2 cucchiai abbondanti di marmellata di arance amare;
- sale q.b.;
- bacche di ginepro q.b. (io ho usato quelle Cannamela);
- rosmarino q.b. (io ho usato quello Cannamela);;
- 30 ml di acqua.
Iniziate la preparazione pulendo il petto d’anatra: in particolare, dovete eliminare eventuali piumette ancora presenti sulla pelle, aiutandovi con una pinzetta.
Praticate sulla pelle, con un coltello affilato, tre tagli verticali e 4 o 5 tagli diagonali.
Scaldate una padella antiaderente senza grassi e mettete il petto d’anatra dal lato della pelle: fate rosolare per 3 minuti, quindi girate il petto d’anatra e proseguite la cottura per altri 3 minuti.
Foderate una teglia da forno con carta da forno e trasferitevi il petto d’anatra, con il lato della pelle verso l’alto. Tenete da parte il fondo di cottura che si sarà formato in padella.
Salatelo e spennellatelo con la marmellata di arance.
Completate con il ginepro, il rosmarino, il fondo di cottura, l’olio e l’acqua.
Coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura in forno caldo a 160 gradi per circa 35-40 minuti.
Servite il vostro petto di anatra al sapore di arancia ancora caldo, tagliato a fettine…una vera goduria!
Se vi piacciono le mie ricette, vi aspetto su Facebook, Instagram, Twitter e Pinterest!
Un piatto raffinato….
Grazie Paola!
buono !!!
Grazie mille!
Mai assaggiato il petto d’anatra… mi incuriosisce la tua ricetta! 😀
E’ da provare!!!
Ottimo piatto!!
Grazie Lidia!
ottimo piatto
Grazie Giovanna!
mi piace l’abbinamento tra dolce e salato.
E’ molto particolare, Silvana!
Buonissimo il petto d’anatra.Ottima la doppia cottura,è il segreto di una cottura perfetta.
Grazie Lucy!
Tu non ci crederai ma io non ho mai cucinato il petto d’anatra!
Italia, non lo avevo preparato neppure io prima di adesso, ma è facilissimo contrariamente a quello che si pensa!