Penne rigate Fresca Estate, ricetta primi piatti

Le penne rigate Fresca Estate si chiamano così perchè…è finalmente arrivata l’estate….e il caldo….ma con queste temperature chi ha voglia di spadellare?

Io no…e allora via a paste fredde e insalate….a proposito di pasta fredda, questa è furbissima perchè si prepara in pochissimo tempo ed è anche molto buona!

Se volete provare anche voi questa ricetta, seguitemi in cucina e prepariamo insieme le penne rigate Fresca Estate!

penne rigate fresca estate

Penne rigate Fresca Estate

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 grammi di salmone affumicato;
  • 100 grammi di rucola;
  • due cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • 6 o 7 filetti di alici in salsa piccante (facoltative);
  • 160 grammi di penne rigate integrali;
  • sale q.b..

La preparazione è semplicissima: in una pentola capiente (io uso questa*), mettete a bollire l’acqua della pasta, non salatela (dovrete passarla sotto l’acqua fredda per fermare la cottura, quindi è inutile salarla) e quando bolle, buttate la pasta.

Mentre le vostre penne cuociono, tagliate il salmone affumicato a dadini e mettetelo in una ciotola capiente.

Sminuzzate grossolanamente la rucola con un coltello, srotolate i filetti di alici ben sgocciolati (io questa volta non li ho utilizzati, perchè mio marito non li ama particolarmente) e aggiungete tutto al salmone.

Scolate la pasta quando è al dente, passatela sotto l’acqua fredda e mettetela nella ciotola insieme al salmone e alla rucola.

Aggiungete i due cucchiai di olio e il sale e mescolate: conservatela in frigo e consumatela ben fredda.

Se vi piacciono le mie ricette, vi aspetto su FacebookInstagramTwitter e Pinterest!

4 Risposte a “Penne rigate Fresca Estate, ricetta primi piatti”

  1. Molto fresca, semplice e gustosa questa ricetta! Perchè è diversa dalla solita pasta fredda! Rispetto alla tua ricetta, abbiamo messo filetto di alici normali e non piccanti, infatti il supermercato stava chiudendo e il commensale intollerante da me incaricato di recuperare le alici ha preso quelle… Ma ci è piaciuta lo stesso tantissimo.
    Tra l’altro devo ringraziare il commensale intollerante che ha assistito all’operazione di aggiunta del sale, in cui probabilmente stavo esagerando, e mi ha fermato in tempo…

    Come regola è meglio restare sempre indietro di sale e poi se mai aggiungere vero avvaifornelli?
    Ciao dalla tua Bella di Padella

    1. Brava Irene! …e bravo il commensale collaborativo!!!!!
      PS: E’ sempre meglio rimanere un po’ indietro con il sale e poi rimediare! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.