Panbrioche filante con gocce di cioccolato

Il panbrioche filante con gocce di cioccolato è una vera delizia, che a me è particolarmente cara e ora vi spiego perchè.

Qualche mese fa ho seguito un corso di food photography con Monique D’Anna (sì, lo so che dalle mie foto non si direbbe, ma giuro che sto studiando anche su questo!) ed è stata un’esperienza bellissima, per varie ragioni: innanzitutto, perchè ho imparato un sacco di cose su un argomento prima a me del tutto sconosciuto e poi (ma direi soprattutto) perchè questo corso mi ha dato l’occasione di conoscere tante “colleghe” foodblogger che adesso sono diventate amiche! E non so se potete immaginare quanto sia bello avere delle persone con cui condividere la propria passione, senza alcuna invidia, ma anzi, con un forte sostegno reciproco ogni giorno!

Proprio in questa occasione, Laura di La passione di Laura ci ha fatto assaggiare un panbrioche filante che era una delizia e non ho potuto fare a meno di chiederle la ricetta: lei mi ha indirizzata al blog La mia pasticceria moderna ed ecco che finalmente ho potuto replicare il buonissimo panbrioche, che per me è e resterà sempre quello di Laura!

Tornando alla ricetta, il termine “filante” non è un termine casuale: grazie alla lunga lievitazione, al lievito madre e al dosaggio degli ingredienti, il panbrioche di cui vi parlo è veramente sofficissimo e, se provate a staccarne un pezzetto a mano “fila”.

Insomma, non perdo altro tempo: se volete provare anche voi questa ricetta, seguitemi in cucina e prepariamo insieme il panbrioche filante con gocce di cioccolato!

panbrioche filante
  • Preparazione: 30 Minuti
  • Cottura: 40 Minuti
  • Difficoltà: Medio
  • Porzioni: 12 fette
  • Costo: Economico

Ingredienti

Per l'impasto

  • Lievito madre (rinfrescato) 60 g
  • Farina Manitoba 280 g
  • Latte (tiepido) 130 g
  • Zucchero 75 g
  • Sale 5 g
  • Burro (a temperatura ambiente) 70 g
  • Uova 1

Per il ripieno

  • Gocce di cioccolato fondente 100 g

Preparazione

L'impasto con il metodo tradizionale

  1. In una ciotola, sciogliete il lievito madre nel latte tiepido.

  2. Aggiungete 15 grammi di zucchero e 110 grammi di farina presi dal totale e mescolate l’impasto: quindi, copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare per un paio di ore.

  3. Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e aggiungete lo zucchero e la farina restante e l’uovo e impastate bene per qualche minuto.

  4. Aggiungete il burro, un pezzetto alla volta, e continuate ad impastare, fino a quando tutto il burro non sarà assorbito.

  5. Solo alla fine, aggiungete il sale e impastate ancora.

L'impasto con il Bimby

  1. Mettete nel boccale il lievito madre e il latte tiepido e fatelo sciogliere per 30 secondi a velocità 3.

  2. Aggiungete 15 grammi di zucchero e 110 grammi di farina presi dal totale e impastate per un minuto e mezzo a velocità Spiga: quindi, lasciate riposare l’impasto a boccale chiuso con il misurino per un paio di ore.

  3. Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e aggiungete lo zucchero e la farina restante e l’uovo e impastate per 3 minuti a velocità Spiga.

  4. Sempre con il Bimby a velocità Spiga, aggiungete il burro a pezzetti, un pezzetto alla volta, facendo in modo che tutto il burro venga assorbito dall’impasto. Prima di spegnere il Bimby, aggiungete il sale e proseguite con l’impasto fino ad assorbimento anche di questo ingrediente.

La lievitazione e la cottura

  1. Mettete l’impasto in una ciotola, copritelo con la pellicola e lasciatelo lievitare nel forno spento con la luce accesa per almeno 8 ore.

  2. Terminata la lievitazione (l’impasto dovrà essere raddoppiato in volume), foderate con la carta da forno bagnata e strizzata uno stampo da plumcake di 25 x 11 cm.

  3. Prendete l’impasto e dividetelo in 5 parti, dando ad ogni parte una forma sferica.

  4. Appiattite bene ciascuna sfera e mettete all’interno della stessa 20 grammi di gocce di cioccolato: richiudete i lembi verso l’interno, così da ottenere un rettangolo, quindi arrotolate il rettangolo sul lato corto e mettetelo nello stampo da plumcake, avendo cura di lasciare la parte finale del rotolino in basso.

  5. Ripetete l’operazione con le altre sfere di impasto, quindi coprite ancora lo stampo con la pellicola e lasciate lievitare il vostro panbrioche fino ad un nuovo raddoppio (dovrebbero essere necessarie un paio di ore e l’impasto dovrebbe arrivare a sforare i bordi dello stampo).

  6. Accendete il forno a 170 gradi in modalità statica.

  7. Spennellate il panbrioche con un pochino di latte e cospargetelo con un paio di manciate di gocce di cioccolato e, quando il forno arriva a temperatura, cuocetelo per 5 minuti a 170 gradi e per altri 30-35 minuti a 160 gradi (i tempi di cottura precisi dipendono dal vostro forno).

  8. Terminata la cottura, sfornate il vostro panbrioche e…cronometrate in quanto tempo verrà spazzolato via!

Note

Vi lascio qualche altra ricetta per preparare golosi panbrioche per la colazione: Panbrioche morbidissimoPan brioche al doppio cioccolato e Pan brioche con il lievito madre!

Se vi piacciono le mie ricette, vi aspetto su FacebookInstagramTwitter e Pinterest!

Ricette di blog amici:

Pan brioche zucca e cioccolato del blog Cucina Casareccia

Pan brioche a modo mio del blog Lo Scrigno del Buongusto

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.