Insalata con baccalà, castagne e broccolo romano

L’insalata con baccalà, castagne e broccolo romanesco è una ricetta leggera e molto gustosa, che potete presentare come antipasto o come secondo (le porzioni che vi ho dato sono per un antipasto, ma se volete servire l’insalata come secondo, basta raddoppiarle).

Avendo al suo interno proteine (quelle del baccalà), carboidrati (quelli delle castagne), grassi (quelli del condimento e del pesce) e fibre (quelle del broccolo), direi anche che è un piatto completo e che, se vorrete farne un piatto unico, basterà accompagnare questa insalata con qualche crostino di pane.

La scelta del broccolo romano è indovinata perchè ha un sapore più delicato del classico broccolo, che si sposa bene con il gusto deciso del baccalà.

Non fatevi spaventare dalle castagne bollite, perchè si trovano comodamente pronte in confezioni sottovuoto al supermercato, nel reparto frutta e verdura.

Questa ricetta mi è stata passata da Gualtiero Villa, uno chef che ho seguito in vari corsi di cucina, molto bravo perchè coniuga manualità, esperienza e praticità.

Se volete provare anche voi questa ricetta, seguitemi in cucina e prepariamo insieme l’insalata con baccalà, castagne e broccolo romanesco!

Insalata con baccalà, castagne e broccolo romanesco

insalata con baccalà, castagne e broccolo romanesco
  • Preparazione: 10 minuti Minuti
  • Cottura: 10 minuti Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 2 persone
  • Costo: Medio

Ingredienti

  • Baccalà dissalato 200 g
  • Castagne bollite 6
  • Broccoli romaneschi (in cimette) 200 g
  • Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
  • Sale fino q.b.
  • Succo di limone 1 cucchiaio

Preparazione

  1. Cuocete a vapore le cimette di broccolo. io ho usato il microonde e le ho fatte cuocere in una vaporiera in silicone per 5 minuti a 800 watt. Se non avete il microonde, potete farle cuocere in acqua bollente per un paio di minuti e poi scolarle e metterle in una ciotola, che immergerete in un’altra ciotola con acqua e ghiaccio (quest’ultimo passaggio serve per far mantenere il colore verde delle cimette di broccolo romanesco).

  2. Cuocete separatamente i filetti di baccalà. Anche qui, la cottura consigliata è quella al vapore: io ho usato sempre il microonde e la mia fida vaporiera per 4 minuti e mezzo a 800 watt. In alternativa, potete cuocere il baccalà in una padella con pochissima acqua e il coperchio per una decina di minuti, rabboccando l’acqua quando si asciuga. Oppure potete cuocerlo in una vaporiera tradizionale, sempre per 10 minuti.

  3. Procedete ad assemblare l’insalata nel piatto da portata: sfaldate in pezzi piuttosto grossi i filetti di baccalà, aggiungete le cimette di broccolo romanesco e infine le castagne sbriciolate, sempre grossolanamente.

  4. Poco prima di servire, non rimane che preparare il condimento: in un barattolino, unite l’olio, il sale e il limone. Chiudete con un coperchio e agitate per un paio di minuti, quindi versate il condimento sull’insalata e servitela…sentirete che gusto!

Note

Se volete, potete anche bollire voi le castagne: ovviamente in questo caso, i tempi di preparazione si allungheranno. A me piace accompagnare questa insalata con dei semplici crostini ricavati da fette di pane casereccio passate sotto il grill del forno o nel tostapane per qualche minuto, condite con pochissimo olio.

 

Se vi piacciono le mie ricette, vi aspetto su FacebookInstagramTwitter e Pinterest!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.