Focaccia semi integrale con noci e rosmarino

focaccia semi integrale
  • Preparazione: 15 Minuti
  • Cottura: 15 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 8 fette
  • Costo: Medio

Ingredienti

  • Farina integrale 200 g
  • Farina 0 100 g
  • Acqua (tiepida) 200 ml
  • Lievito madre secco 21 g
  • Olio extravergine d'oliva 20 ml
  • Sale fino 10 g
  • Rosmarino 1 rametto
  • Noci (tritate grossolanamente) 50 g
  • Sale grosso 2 pizzichi

Preparazione

La preparazione con il metodo tradizionale

  1. In una ciotola, sciogliete il lievito madre secco nell’acqua tiepida.

  2. Aggiungete l’olio e mescolate con una forchetta.

  3. Unite il sale fino e le due farine e iniziate ad impastare, prima con la forchetta e poi con le mani, nella ciotola o direttamente sul piano di lavoro leggermente infarinato: dopo qualche minuto, unite le noci tritate e continuate ad impastare.

  4. Quando avrete ottenuto un panetto morbido e liscio, dategli la forma di una palla e mettetelo in una ciotola coperta con pellicola: il vostro impasto dovrà lievitare nel forno spento con la luce accesa per almeno un paio di ore.

La preparazione con il Bimby

  1. Mettete nel boccale l’acqua, il lievito madre in polvere e l’olio e mescolate per 30 secondi a velocità 3.

  2. Unite le due farine, il sale e le noci tritate grossolanamente e impastate per 2 minuti a velocità Spiga.

  3. Quando avrete ottenuto un panetto morbido e liscio, dategli la forma di una palla e mettetelo in una ciotola coperta con pellicola: il vostro impasto dovrà lievitare nel forno spento con la luce accesa per almeno un paio di ore.

La cottura

  1. Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, stendetelo in una teglia ricoperta di carta da forno e dategli una forma rettangolare.

  2. Accendete il forno a 200 gradi in modalità statica.

  3. Con le dita, praticate delle fossette sulla superficie della vostra focaccia semi integrale e cospargetela con i rametti di rosmarino e il sale grosso.

  4. Cuocete la focaccia nel forno caldo per circa 15-20 minuti e gustatela calda o appena tiepida.

Note

Se vi piacciono le mie ricette, vi aspetto su FacebookInstagramTwitter e Pinterest!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.